RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] 1958, il 91.8% e il 91,6% della superficie a r. e della produzione italiana, rispettivamente.
Commercio. - Le esportazioni di r Ente Nazionale Risi, Il riso, Rivista mensile di economiae tecnica risiera, Milano 1960; Istituto Centrale di Statistica, ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] pescatori e per i dipendenti dell'industria della pesca; questa è in rapido e continuo sviluppo e permette anche un attivo commercio con con i paesi dell'Occidente più ampî rapporti economicie culturali; la minore virulenza della polemica interna, ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] completate presso Durban e Città del Capo.
Commercioe vie di comunicazione. - Nel quadriennio 1973-77 il commercio con l'estero è salito da oltre ), Survey of race relations (pubbl. annuale).
Politica economica. - Durante gli anni Sessanta la R.S. ha ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economicoe politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] della economia europea. L'ERP contempla infatti (cap. 169, sez. II, tit. I, sez. 117, par. 6) fra i doveri dell'amministratore dell'ECA quello di facilitare o incoraggiare in collaborazione con il ministro del Commercio "mediante viaggi privati e ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] Sequi, Chimica del suolo, Bologna 1989.
Produzione ecommercio. - La produzione mondiale di f. ha confermato azotati, risulta ancora netta la predominanza dei paesi a economia avanzata, e anche la concentrazione produttiva resta elevata (nel 1989, i ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] la partecipazione dell'industria manifatturiera nell'economia generale della C. è andata sempre aumentando, passando dal 18 le vie di comunicazione. Produzione ecommercio furono notevolmente incrementati e le esportazioni registrarono, per la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] , cui spetta pure controllare e approvare il bilancio dello Stato e stabilire le imposte e le altre entrate statali. I piani annuali del 1949 e del 1950 diedero inizio alla ricostruzione economicae finanziaria postbellica e alla riorganizzazione del ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149)
Franco Salvatori
Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli [...] le quote più rilevanti sono state assorbite dai paesi a economia avanzata: SUA, Giappone, Regno Unito e URSS rappresentano da soli oltre il 51% dell'intero commercio d'importazione.
Produzione saccarifera italiana. - La produzione italiana di z ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Torino l'11 giugno 1875. Ha insegnato nelle università di Macerata (1915-24), Parma (1925), Genova (1926) e dal 1927 ha la cattedra di economia a Roma; è socio nazionale dei Lincei, [...] delle merci, delle quotazioni di borsa e del commercio con l'estero; ha compiuto studî varî di storia economica del Risorgimento, di fenomenologia bancaria, di semiologia economicae di economia internazionale; dopo un lungo soggiorno in Palestina ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] b. c. sotto il profilo tecnico della loro valutazione economica. Solo i beni e servizi culturali pubblici, senza mercato e non commerciabili, richiedono tecniche di valutazione speciali e a essi faremo riferimento nel seguito della trattazione.
La ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.