URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] netto. Il collasso del sistema di pianificazione centralizzata e della struttura sovietica del commercio interno ha ulteriormente aggravato la crisi economica dell'Armenia. L'agricoltura e le attività connesse con lo sfruttamento delle risorse ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] United Kingdom, a cura di R.J. Johnston e V. Gardiner, ivi 1991.
Politica economicae finanziaria. - Dall'inizio del 1980, sotto la eCommercio, M. Forsyth e C. Chope, sottosegretari) e quanti, invece − guidati dal presidente del partito C. Patten e ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] il trauma di un paese, che per quanto riguarda le relazioni economiche con l'estero è entrato letteralmente in un altro mondo.
Il commercio per via marittima, e questo è un aspetto positivo, continua ad avvalersi di una flotta commerciale notevole ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] classifica del commercio mondiale. È difficile stabilire in che misura questi straordinari risultati - che fanno della C. una grande potenza economica emergente - siano dovuti alle novità in materia di politica economicae finanziaria introdotte ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di queste consulte è il controllo, la disciplina e l'inquadramento di tutte le iniziative economichee commerciali.
a) madrepatria.
c) Industria ecommercio. - L'industria indigena etiopica, limitatissima, veniva e viene esercitata come attività ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] 'a. si deve conciliare con le esigenze dello sviluppo economicoe non deve contrastare con esse. In particolare, i paesi 1994, conclusiva dell'Uruguay Round, è stata incorporata una decisione ministeriale su commercioe ambiente, che ha dato vita a ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] e d'aiuto economico con gli S. U. A., che ottennero l'uso di basi navali e aeree spagnole in cambio dell'assistenza economicae di e il mondo arabo. Tra il 1951 e il 1955 Madrid stipulò con quasi tutti i paesi arabi trattati di amicizia ecommercioe ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] 1953; Metodi ufficiali di analisi per i mosti, i vini e gli aceti, Ministero dell'agricoltura e delle foreste, Roma 1958.
Produzione ecommercio.
Superficie vitata, produzione di uva e di vino. - Nel decennio dal 1950 al 1959, il potenziale ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] in Emilia Romagna, Bologna 1986; Unione Regionale Camere di Commercio Emilia Romagna, Statistiche regionali (annate varie) e Rapporti annuali sull'economia regionale; Bologna 1937-1987, cinquant'anni di vita economica, a cura di F. Gobbo, ivi 1987 ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] ) caratterizzati da elevati livelli di crescita dei sistemi economicie scientifici.
Le risorse destinate alla R&S. 'ASI e su altri enti pubblici di ricerca. La vigilanza sull'ENEA è esercitata dal ministero dell'Industria, Commercioe Artigianato ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.