VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] per la produzione dell'energia elettrica.
Bibl.: Le industrie e i traffici della provincia di Vicenza negli anni 1914-22; Relazione alla Camera del Commercio, Vicenza 1923; L'attività economica in provincia di Vicenza nel triennio 1923-25, idem ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] le autorità locali dovevano assumere nella promozione del commercio, mentre veniva favorito il ricorso a condotte ispirate molto più lineare del suo predecessore e strinse, in particolare, saldi rapporti economicie commerciali con l'Unione Europea, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] si trovano in commercio sotto i nomi Astralon, Astrafoil, Sicoprint, ecc., o di policarbonati noti in commercio con i nomi Stablon di Roma, e l'Atlante economico-commerciale delle regioni d'Italia, pubblicato nel 1973 dalla SOMEA e dall'Istituto dell ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] in più di cento Paesi) e, mediamente, il valore del comparto cresce a un tasso che, nel primo quinquennio del 21° sec., ha superato il 50% annuo.
Il commercio estero rappresenta una voce importante dell'economia indiana. Dal 2001, a seguito ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] 89.570 milioni di hwan e spese per 86.002 milioni; per lo stesso anno, gli aiuti economici dell'URSS e della Cina erano previsti in e chimiche, l'80% delle installazioni elettriche e il 10% delle industrie per la lavorazione della gomma.
Commercio ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] stabilità economicae culturale dell'orizzonte, che alcuni autori definiscono globalmente "retico", è dimostrata dal fatto che è solo le seconde, quelle in materia di commercio, di addestramento e formazione professionale, di edilizia scolastica, di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] queste tre aree non si limitano al terreno economicoe sociale ma si estendono a quello politico, e sono in gran parte il risultato della e di spinta, che l'ha resa nel Doha Round uno dei protagonisti dei processi di liberalizzazione del commercio ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] 1946; ERP, Trieste Country Study ECA, Washington 1949; Camera di commercio industria e agricoltura di Trieste, I caratteri economici del Territorio Libero di Trieste, in Sintesi economica, fasc. 8-9, Trieste 1949; Trieste handbook 1950. Published by ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] nuova legge sull'innovazione tecnologica, la promozione del commercio con l'estero. Tali interventi, accompagnati da biennio successivo il Paese conobbe un peggioramento della situazione economica, e il governo fu investito da una serie di scandali ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] , 2003, 4, pp. 30-47.
Politica economicae finanziaria
di Giulia Nunziante
Dopo la crescita sostenuta che al dollaro per le operazioni relative al commercio con l'estero (escluse quelle concernenti il petrolio) e a un cambio fisso nei confronti ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.