Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] con l'altra: la potenza ideologica, la potenza economicae la potenza politica, che corrispondono alle tre strutture di Chiesa e le Chiese; libertà di disposizione dei beni e libertà di commercio contro il sistema feudale; libertà civili e libertà ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] del rapporto tra costi e benefici, mezzi e fini, è essenzialmente ragione ‛economica').
E c'è di più. In seconda dell'incidenza del commercio estero); la sostanziale carenza di specializzazione professionale e lavorativa nel processo produttivo ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di terra e di mare, dichiarava la guerra, faceva «i trattati di pace, d’alleanza, di commercioe altri», non era espressione delle sue «convinzioni in fatto di teorie economichee sociali», ma anzi, che era sua intenzione combatterla, convinto ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] l'86%, in Polonia l'82%. La privatizzazione del commercio era avvenuta in modo semplice e rapido; quella dell'industria si presentava invece come un processo assai arduo. La ristrutturazione economica, unita agli effetti dello sfacelo del mercato in ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] industria, il commercio, le scienze e la tecnologia; in altre parole, tutto ciò che definisce e caratterizza la Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen: Mohr, 1922 (tr. it.: Economiae società, 2 voll., Milano: Edizioni di Comunità, 1961).
Wolman ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] e di gestione delle risorse finanziarie impiegate per corrompere, radicandosi nel commercioe G., Cleptocrazia. Il "meccanismo unico" della corruzione tra economiae politica, Milano 1994.
Savona, E.U., Mezzanotte, L., La corruzione in Europa, Roma ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] da più di 8 persone (v. United States Department of Commerce, 2002).
La povertà negli Stati Uniti è un tema molto studiato sia dal punto di vista teorico che da quello della politica economica. L'esistenza, stabile o in leggero aumento, di una ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] . Secondo James Buchanan, uno dei capiscuola di questo approccio, l'economiaè la scienza degli scambi (o catallassi), concentrata sui processi di commercio, accordo, contratto e, soprattutto, sullo scambio complesso, definito come "quel processo di ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] in Italia fu pubblicata nel 1911 a cura della direzione della statistica e del lavoro del ministero di Agricoltura, Industria eCommercio in accordo con l'Unione economico-sociale che distribuì i questionan ministeriali: proprio il 30 apr. 1908 ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] congresso industriale e geografico di Lisbona come rappresentante del ministro d'Agricoltura eCommercio; a Londra colonialismo italiano veniva presentato come il naturale "sviluppo economicoe civile di un popolo fuori dei suoi confini politici ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.