. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di queste consulte è il controllo, la disciplina e l'inquadramento di tutte le iniziative economichee commerciali.
a) madrepatria.
c) Industria ecommercio. - L'industria indigena etiopica, limitatissima, veniva e viene esercitata come attività ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] miliardi di kWh) era fornita alla Turchia.
Vie di comunicazione ecommercio. - Prima della guerra con l'Iran erano stati inaugurati ). L'῾I. fu costretto a chiedere crescenti aiuti economicie militari ai paesi amici (Egitto, Arabia Saudita, Emirati ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] dell'economia, attraverso misure variabili adatte alle condizioni specifiche dei singoli Paesi (per es. i governi sono stati invitati e aiutati a istituire centri nazionali per la produttività e a promuovere su basi stabili l'espansione del commercio ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] e non docente, e da rappresentanti designati dalle organizzazioni sindacali, dalla camera di commercioe da 5 membri eletti dal personale tecnico e amministrativo; 2 membri designati dal C. nazionale dell'economiae del lavoro; 1 membro designato ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] in ciò solo dagli Stati Uniti e dal Giappone. Inoltre, esaminando le statistiche del commercio con l'estero degli Stati delle varie macroaree economiche, è raro trovare Paesi che non intrattengano relazioni, e per lo più assai importanti, con ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] dei prezzi in regime concorrenziale.
L'apertura al commercio con l'estero e all'ingresso di imprese straniere nel mercato domestico fu un altro importante passo del processo di ristrutturazione dell'economia nazionale, che portò lo Stato a rimuovere ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] guerra contro il governo bianco e attraverso il cui territorio passava gran parte del commercio internazionale del suo paese oppositori. La scelta per i posti chiave dell'economiae dell'agricoltura di ministri graditi alla comunità degli affari ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] di trasporto, che rendono la sua economia molto aperta e integrata con quella degli Stati vicini; di conseguenza, il Paese mantiene una posizione piuttosto forte nel commercio mondiale, e la sua principale attività consiste nell'importazione ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] di entrate per l'economia statale, ammontano a 240 milioni di dollari l'anno, ma la produzione è in gran parte controllata dal contrabbando ed esportata di frodo. Altra risorsa mineraria di primaria importanza, il cui controllo ecommercio sono tra i ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] azione tendente a favorire i traffici fra le nazioni. La Camera di commercio internazionale è stata riconosciuta come una delle istituzioni facenti capo al Consiglio economico sociale delle Nazioni Unite. Presso i principali stati si sono costituite ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.