LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] ha avuto un traffico di 656.000 t di merci sbarcate e di 780.000 t di merci imbarcate.
Per il commercio estero del L., che nel 1971 ha rinnovato per dieci anni l'unione economica col Belgio (UEBL), vedi belgio, in questa Appendice.
Bibl.: P. George ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] è il centro più importante, mentre Pointe Noire (294.203 ab.) è il polo economico più vivace e il principale porto del paese.
L'economiaè km) è asfaltato. Più della metà del commercio estero riguarda la Francia, seguita dagli Stati Uniti e dall' ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. La popolazione (6.127.493 ab. al censimento del 2000) cresce a un ritmo molto [...] quelle più impervie. Questa situazione ha incoraggiato lo sviluppo di un'economia illegale (produzione ecommercio di droga) e ha spinto la manodopera, all'indomani della dissoluzione dell'URSS, all'emigrazione: le mete principali sono la Russia, il ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, i, p. 228; V, i, p. 313)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il piccolo Stato caraibico ha registrato negli ultimi decenni un incremento demografico lievissimo, a [...] Arthur, confermato anche dalle elezioni del gennaio 1999, tentò di rilanciare l'economiae le esportazioni per ridurre la disoccupazione, affidando il dicastero degli Esteri e del Commercio estero a P. Goddard, un uomo d'affari appartenente a quella ...
Leggi Tutto
HONG KONG
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Già colonia del Regno Unito e dal 1° luglio del 1997 regione amministrativa autonoma della Cina, H. K. è riuscita [...] in massima parte dalla Cina continentale. L'economiaè legata al settore dei servizi, che occupa oltre i due terzi della popolazione attiva: H. K. rimane, infatti, uno dei principali centri del commercioe dei trasporti in-ternazionali, con un porto ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] il settore terziario (commercio al dettaglio, amministrazione) si è andato gonfiando in maniera patologica e in assenza di una corrispondente crescita industriale, si comprende come l’A. rimanga ben lontana da una struttura economica equilibrata, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] rilevanti i comparti finanziario e assicurativo, dei trasporti e del commercio.
Le intense comunicazioni marittime colpirono pesantemente la Danimarca e lo scontro con l’Inghilterra ebbe gravi conseguenze economichee finanziarie, cui si aggiunse ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] fiorente per il commercio dell’ossidiana.
Nell’Eneolitico, la precedente relativa omogeneità culturale si frantuma in numerose facies locali (Serraferlicchio, San Cono-Piano Notaro ecc.). Non cambia sensibilmente la base economica, e molti siti ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] dai poemi omerici, con sufficiente equità e talvolta con familiarità (s. patriarcale). Il rapido sviluppo economico del 7° e 6° sec. a.C. portò a un notevole incremento del loro numero: il commercio degli schiavi fu particolarmente attivo in Stati ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] 1991 ai 2,95 del 2001 e ai 2,3 del 2011.
L’economia della città si fonda sul settore terziario, inteso nella sua accezione più ampia (commercio, servizi destinati alla vendita, pubblica amministrazione e servizi sociali). Poco sviluppate le attività ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.