Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] riguarda soprattutto i bovini e gli animali da cortile. Modesto è l’apporto economico della pesca, praticata con , nello Zimbabwe. Il commercio estero del M. si svolge, oltre che con i paesi confinanti, con gli Stati Uniti e con alcuni Stati dell’ ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] a costituire il cardine dell’economia laotiana. La coltura tradizionale per eccellenza è quella del riso, praticata su febbraio 2013 il L. è entrato a far parte dell’Organizzazione mondiale del commercio.
Archeologia
La sequenza archeologica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a Ee il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] è soltanto numerica, ma è determinata dal fatto che essi sono molto influenti nella politica, nell’amministrazione e nel commercio. A E 1975 il T. partecipò alla creazione della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS). Nel ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] ) rifugiatisi nelle foreste e nelle regioni impervie dell’interno. Quando (1807) fu abolito il commercio degli schiavi, questi l’elevato tasso di inflazione e di disoccupazione, le difficoltà economichee il drammatico deteriorarsi delle condizioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] turistico. La struttura produttiva è fragile, concentrata in pochi settori e di proprietà della sola componente bianca della popolazione. Un altro fattore di debolezza economicaè rappresentato dalla struttura del commercio estero: la quasi totalità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] chiuse le proprie frontiere. Il maggior centro demografico ed economico del paese è Cotonou (che supera i 600.000 ab.), seguito dalla Francia concluse il primo trattato di commercioe di protezione col Dahomey nel 1851 e con Porto Novo nel 1863. ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] un codice civile (Corpus iuris fredericianum, 1745-51). Si interessò anche all'economia nazionale incoraggiando il commercioe l'industria (tessile principalmente), favorendo l'agricoltura con lavori di bonifica (la regione dell'Oder tra Swinemünde ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] di G. un caposaldo del commercio tra l’Africa orientale e i paesi arabi.
La Francia occupò Obock e quindi G. dando vita leadership di Gouled Aptidon sancì di fatto il predominio economicoe politico dell’etnia issa, alimentando il malcontento degli ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] e mobilifici. Le prospettive di crescita economicaè membro del Forum delle isole del Pacifico (Pif), è stato ammesso alle Nazioni Unite nel 1999 e nel 2007 è entrato, dopo circa 12 anni di negoziati, nell’Organizzazione mondiale del commercio ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] città, e il 15° e 16° sec., quando iniziò a decollare, grazie anche alle scoperte geografiche, la stagione del grande commercio mondiale grandi concentrazioni industriali e nuove forme di intervento dello Stato nei processi economici, e dove crebbe il ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.