CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] del Cinauecento, Torino 1965, ad Indicem;F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di L. Buonvisi e la sua partecipazione alle compagnie principali del casato…, tesi di laurea, università di Pisa, fac. di economiaecommercio [1964], ad Indicem. ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] 1954 membro del consiglio di amministrazione del Consorzio interprovinciale universitario). Dal 1973 fu preside della facoltà di economiaecommercio di Bologna.
In questa città il F. morì il 27 genn. 1980.
Tra gli scritti scientifici di questi anni ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] corporativa, cui dedicò importanti volumi.
Trasferitosi nel 1934 all'Istituto superiore di economiaecommercio di Venezia (del quale fu anche rettore e che non abbandonò più), collaboratore di Critica fascista, organo dei frondisti del regime ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] producono utile o svantaggio all'industria?, assegnato per il concorso, nel 1841, alla cattedra di economiaecommercio nell'università di Catania, egli intervenne con alcune "osservazioni critiche" che avevano un chiaro orientamento liberoscambista ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] in attesa di trovare un'occupazione, si iscrisse al corso universitario di economiaecommercio.
Nel capoluogo lombardo scosso dalla crisi postbellica, entrò in contatto con il segretario dell'arcivescovo di Milano cardinale A. Ferrari, don G. Rossi, ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] , grazie all'interessamento del De Leva, la cattedra di lettere italiane nella Scuola superiore di economiaecommercio di Venezia diretta da F. Ferrara. L'impegno didattico e culturale occupò tutti gli anni Ottanta nel corso dei quali iniziò la sua ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] .: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto 757-821, Manuali dei decreti del Senato; Genova, Università, Facoltà di economiaecommercio, Archivio Doria, Sc. 646, n. 1: G. Salvago, Historie di Genova, n. 1; Ibid., Arch. storico del Comune, Manoscritti ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] Nervi (Genova) il 14apr. 1895.
Fonti e Bibl.: Genova, Univ. degli studi, Facoltà di economiaecommercio, Arch. Doria, scatole 515-519, 524 di Sardegna nel1848-49 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, I, Roma 1966, pp. 5, 13, 110; ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] utile o svantaggio all'industria?), cosa che il M. puntualmente fece (Concorso estemporaneo alla cattedra di economiaecommercio nella R. Università degli studi di Catania del sostituto Salvatore Marchese, Catania 1841). Tuttavia tali pubblicazioni ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] delle campagne modenesi dal 1915 al 1917; il caso dell'azienda agricola G. F., Università di Modena, Facoltà di economiaecommercio, tesi di laurea, a.a. 1984-85; G. Malaguti, G. F.: proprietario terriero di inizio secolo. Breve storia locale ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.