FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] per il primo semestre degli anni 1717-1720, deputato al Commercio (3 luglio 1717 e 9 luglio 1718), aggiunto alla Provvision del danaro (5 quale fu una delle menti più acute e vive nei settori economici della Repubblica; ancora, essi certo dovevano ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] (aprile 1716), un importante organo economicoe finanziario che nel Settecento diventò il vero riservata, fu di nuovo deputato al Commercio (giugno 1728) e il 29 genn. 1729 fu eletto revisore e regolatore delle Entrate pubbliche. Rieletto ancora ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] incendiata e affondata. In tal modo, il G. poté ricondurre a Genova un bottino valutato in ben 30.000 lire genovine, ma al contempo, con il virtuale blocco per quell'anno del commercio veneziano con l'Egitto, inflisse all'economia veneziana danni ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] professate dal B. si trova nel suo pensiero economico, fondato sulla produzione agricola, sulla vita patriarcale improntata alla frugalità e all'austerità repubblicana. Drastica la condanna d'ogni commercio con l'estero, fomentatore del lusso ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] liberamente dei problemi economicie politici del Regno di Napoli. Dal 1774 tenne la cattedra di fisica e astronomia nella Neustad d'Italia [Napoli], 1783) al suo Sbozzo del commercio di Amsterdam (anch'esso apparso anonimo a Neustad d'Italia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] nella compagnia degli Acciaiuoli, asse portante dell'economia fiorentina con quelle dei Bardi e dei Peruzzi.
Nella compagnia Acciaiuoli, specializzata nel commercio dei panni di lana e nel credito e in cui era impiegato anche il fratello maggiore ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] Romani relativamente alle arti e al commercio, ibid., IX [1791 economicae più in generale la sua visione etico-politica della società.
L'"ordine naturale" è l'unica legge atta a garantire la libera concorrenza, e l'alto prezzo dei generi frumentari è ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] intraprendere l'attività per la quale si sentiva più vocato: il commercio. Nel marzo di quell'anno, unite ai propri risparmi le , in larga misura derivante dalla difficile fase economicae sociale attraversata dall'Italia. Il decremento delle vendite ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] Joseph Smith (1674 ca. - 1770), commerciantee agente d’affari, appassionato bibliofilo e collezionista d’arte, che nella sua le Meditazioni sulla economia politica di Pietro Verri con note di Gianrinaldo Carli (1771), e diverse opere fra quante ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] da parte veneta, con il riconoscimento della libertà di commercioe l’esenzione da imposizioni fiscali ai mercanti che l’ commercio, ma che ebbe positivi riscontri in termini di riconoscimento internazionale. Del resto, la congiuntura economicae ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.