Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] ai d. di legittimazione e ai titoli impropri è l’art. 1992 del codice civile.
Economia
D. contro accettazione ( Registro ecc. D. doganali D. occorrenti a ogni nave da commercio: manifesto di carico, manifesto di partenza, lasciapassare (per navi ...
Leggi Tutto
(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni [...] ; San Juan, Puerto Rico, 1976); la Comunità economica europea dal vertice di Londra del 1977; il pieno macroeconomiche, relative al commercio internazionale, alle relazioni alla tutela dei diritti umani e dell’ambiente. Strumento progressivamente meno ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] quel tempo esistenti, il c. civile (1865) e il c. di commercio (1882). La novità più appariscente era proprio l' che l'istituto fondamentale ne diveniva l'impresa, e quindi l'attività economica attorno ad essa organizzata, piuttosto che la proprietà ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] per professione abituale atti di commercio; b) la società commerciale: ècommerciante cioè così la persona fisica come azioni relative a diritti familiari; le azioni relative allo sfruttamento economico dei diritti d'autore; le azioni di danno per ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] di non s. (tenuto conto della tecnologia e dei fattori economici) e che il progettista si sia attenuto alle istruzioni viabilità nei centri urbani e sulle strade provinciali, di caccia, pesca, edilizia, pubblicità, commercio, ambiente, pubblici ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] è sostanzialmente ricalcata su quella già dettata nel codice di commercio abrogato. Per quanto le norme abbiano una portata generale e , tra loro distinti in base al diverso intento economico-sociale perseguito, cioè alla loro causa (Dominedò). ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] da 6252 a 15.855 milioni di kWh. fra il 1929 e il 1933.
Commercio estero. - Nonostante il profondo mutamento impresso nel dopoguerra alla vita economica del paese, il commercio con l'estero mostra sostanzialmente inalterata nel ventennio 1913-1933 la ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] affermare che, nell'impero d'Oriente, l'agricoltura, l'industria e il commercio furono dal governo meglio tutelati e promossi che nel resto dell'Europa. Ma base della vita economica dell'impero fu sempre l'agricoltura. A questa volsero principalmente ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] (p. 42); Fauna (p. 43); Demografia e antropologia (p. 43); Densità della popolazione e centri abitati (p. 43); Condizioni economiche (p. 44); Commercioe comunicazioni (p. 47). - Divisione amministrativa e ordinamento dello stato: Costituzione (p. 48 ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Hudson's Bay e la Nord West Company, entrambe allo scopo di incettare ecommerciare pellicce. Nel 1821 e Palladio, il lato economicoe gastronomico di essa prevale assai su quello sportivo; descrivono parchi e stanze in cui si possono conservare e ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.