L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] uomini di curia, i commercianti, gli albergatori si addensano nei rioni di Ponte e di Parione e nel Borgo. Chi domani vorrà ovvî vantaggi di carattere economicoe tecnico.
Situazione di favore. - L'industria alberghiera è fra quelle che partecipano ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] rigido verso la Germania, ma insieme cercò nuove garanzie politiche e militari (accordo economicoe militare con la Polonia del 19 febbraio 1921, trattati di commercio con la Finlandia, 13 luglio 1921, e con l'Estonia, 7 gennaio 1922); mentre, nelle ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] un ristretto ceto di elementi più ricchi e cospicui. Solo nei centri di scarsa importanza economica, dove non si era formata un'aristocrazia di grandi commerciantie di grandi imprenditori, e la popolazione aveva maggiore omogeneità, la costituzione ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] ; 8. il politecnico; 9. la scuola superiore di commercio; 10. la facoltà di architettura; 11. la scuola superiore siano centralizzati per un migliore controllo e un esercizio economico. Il riscaldamento è generalmente a termosifone tranne che nelle ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] , secondo la diversa concezione) effettuato per raggiungere, a proprio rischio e a proprio profitto, un risultato economico produttivo.
Gli atti di commercio oggettivi e soggettivi, fin qui illustrati, non esauriscono la classificazione degli atti ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] e armonica predisposizione di strumenti normativi volti a contemperare esigenze individuali, di sviluppo economicoee consuetudini e quindi la rovina di una grande quantità di opere d'arte e di arredi, travolti dai furti e dai fenomeni di commercio ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] altro sistema bancario. Questi due casi si riferiscono a rapporti attraverso il tempo (economia dinamica) e attraverso lo spazio (teoria del commercio internazionale), i quali si possono peraltro risolvere con un'opportuna estensione dei principî già ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] 1509, 1710, 1755, 1915 cod. civ.).
Quanto alla materia di commercio l'art. 41 cod. comm. stabilisce che i debiti commerciali liquidi una decisa tendenza al ribasso.
L'interesse nella dottrina economica. - È il grado di preferenza per i beni attuali in ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] - lo spazio vitale ed economico in cui vive gran parte della popolazione; i) salute, ambiente e diritti dei consumatori costituiscono la tavola dei valori che deve essere tenuta necessariamente presente anche nel commercio dei prodotti agricoli; l ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] , particolare rilevanza assume la sua considerazione in rapporto al ciclo economicoe la sua rispondenza a mutamenti di natura strutturale.
Il comportamento del c. nel corso del ciclo è stato affrontato sia in studi empirici sia in studi puramente ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.