RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] alla produzione industriale e ai commerci; punto di partenza d'ogni spiegazione razionale dei fenomeni economicie sociali; indice, pagate dalla persona stessa anteriormente. Il codice di commercio regola questi contratti negli articoli 449-453 (v. ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] comunitario e con l'evolvere del diritto costituzionale e della situazione politica, economicae sociale della globalizzazione: diritto e diritti nella società transnazionale, Bologna 2000.
E-commerce. La direttiva 2000/31/CE e il quadro normativo ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] altri organi speciali di natura corporativa, di particolare importanza politica, sociale ed economica (Consiglio tecnico corporativo del commercioe dell'industria, organi corporativi degli enti padronali).
In Germania, dall'avvento della rivoluzione ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] il problema sociale ed economico della disponibilità dell'alloggio da parte di tutti a condizioni non esose o di privilegio, e in un contesto in cui esso possa essere un bene di mercato e, quindi, d'investimento e di commercio, può trovare soluzione ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] se furono rovinose e se ebbero lo scopo di evitare il fallimento; sarebbe più opportuno però configurare come bancarotta frandolenta il nascondere il vero stato economico, ricorrendo a mezzi che rendono più rovinosa la caduta del commerciante); 4. se ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] o di costituzione, e in generale tutte quelle spese, che devono trovare la loro reintegrazione economica gradatamente in più un'azienda commerciale di cui forma un complemento essenziale. Il commerciante quindi che acquista o, come si dice, rileva un' ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] il commercio (estero e interfederale), le comunicazioni (esterne e federali, compresi i porti di mare).
I confini dell'E. stranieri ed etiopici, i quali ultimi investono ogni settore dell'economia del paese. viene messo in atto qualche progetto per ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] registro del commercio istituito da alcune legislazioni straniere. Debbono pure essere depositate le firme dei proprietarî e dei procuratori delle ditte.
La ditta è anche il simbolo rappresentativo dei beni organizzati in unità economicae destinati ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] o piccoli, vincitori o vinti, dell'accesso in condizioni di parità al commercioe alle materie prime del mondo che sono necessarie per la loro prosperità economica; Quinto: essi desiderano attuare la collaborazione più completa fra tutti i popoli ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] potuto utilizzare, per l'incremento della loro economia, la tecnica, i capitali e l'iniziativa di persone appartenenti a stati più e di altre potestà pubbliche, la Cina destinava alla residenza degli stranieri, nelle città che essa apriva al commercio ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.