MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] sviluppo dell'economiae il rigoglio dell'organismo abbiano determinato un progressivo accrescimento delle funzioni dirette a sovvenire anche le altre branche dell'economia, l'industria e il commercio.
Lo strumento di costituzione del Monte è del 2 ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] , ormai a ciascuno di essi devono corrispondere una sfera economicae una moneta territoriale. La chiusura del territorio, determinando unità e identità dello Stato, è altresì chiusura del commercio. Insomma, la ragione esige che "lo Stato si chiuda ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] il Ministero dell'agricoltura, industria ecommercio, il Ministero dell'economia nazionale e, in genere, i varî ministeri economici "in base ad una concezione utilitario-economica che prescindeva dal fatto educativo", è delineata, nelle sue linee ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] , A. Di Amato, La valuta, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, a cura di F. Galgano, Padova 1983; C. Franceschini, La disciplina giuridica del commercio con l'estero, ivi 1987; B. Santamaria, La nuova disciplina ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] le Camere di commercio, e la costituzione di società cooperative. Ai lavoratori subordinati è applicabile il trattamento esperti, fra cui alcuni esponenti del Consiglio Nazionale dell'Economiae del Lavoro (CNEL), che per alcuni mesi hanno lavorato ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] delle Arti e del tribunale della Mercanzia e la sostituzione di una Camera di commercio arti e manifatture intesa a proteggere e a stimolare la produzione manifatturiera, ma senza notevoli benefici per le mutate condizioni dell'economia mondiale.
La ...
Leggi Tutto
Giurista, economistae patriota (Napoli 1813 - ivi 1865). Esordì (1839) con la Storia della giurisprudenza del foro napoletano; nel 1840 iniziava, con il Saggio storico dell'amministrazione del Regno di [...] all'insegnamento, prima del diritto amministrativo, poi dell'economia politica. Ripubblicò allora la parte teorica del trattato 1860). Formatosi il Regno d'Italia, fu senatore nel 1862 e, nello stesso anno, ministro dell'Industria e del Commercio. ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Luigi Bonanate
Facilitare le relazioni tra gli Stati
Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] ufficiali, oppure come privati, imprenditori, commercianti, lavoratori, turisti) avessero a che fare con quelli di altri Stati. Economia, politica, diritto, società e cultura: ciascuno di questi ambiti è per natura destinato a svilupparsi al di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] poi lentamente tornarono a 126.000 nel 1689.
Assolutamente coerente con il complesso dell'attività di risanamento economico (e non solo) fu il tentativo di abolire la prassi nepotista. Nel 1679 presentò così al Collegio dei cardinali la bozza di una ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "interessi di navigazione ecommercio", per la rivalità delle "compagnie mercantili dell'uno e dell'altro stato", economia veneziana l'industria tipografica. E come Venezia è fatta di palazzi e chiese, così quella pubblica testi sacri e ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.