AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] combinare alcuni vantaggi degli incentivi economicie della regolamentazione. Un esempio di sistema misto che ha avuto successo negli Stati Uniti è quello dell'utilizzazione di opzioni di inquinamento commerciabili nell'ambito della struttura di ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] », le poco più di 92.000 commercianti, quasi tutte dedite alla vendita al minuto di prodotti poveri e poverissimi, risultavano ben poca cosa, confermando la prevalenza di una struttura socio-economica ancora scarsamente toccata dalle novità dei tempi ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di terra e di mare, dichiarava la guerra, faceva «i trattati di pace, d’alleanza, di commercioe altri», non era espressione delle sue «convinzioni in fatto di teorie economichee sociali», ma anzi, che era sua intenzione combatterla, convinto ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] l’apparato finanziario quanto fu evanescente (almeno sino agli anni Ottanta) quello del piccolo ministero economico, l’Agricoltura, industria ecommercio. Dal 1860 al 1870 si concentrarono su questo organismo ben 18 decreti, nell’intento di ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] di obbligare le imprese a una maggiore efficienza economica, che avrebbe consentito un aumento del tenore di vita generale a medio e lungo termine. L'apertura al commercioe agli investimenti internazionali si è rivelata non solo la migliore, ma l ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] sociale erano definiti sulla base dei sistemi economici dominanti: caccia e raccolta, pastorizia, agricoltura ecommercio. Si assumeva che le istituzioni sociali e morali dipendessero da queste forme economiche, e che esse progredissero di pari passo ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] imprenditori, artigiani ecommercianti, iscritti alla camera di commercio. Tale definizione parentale di cui all’art. 32 d.lgs. n. 151/2001, compresi il trattamento economicoe previdenziale, di cui all’art. 35, per un periodo di sei mesi entro i ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] signorile.Nelle trasformazioni che l'economia signorile subì in Occidente durante la transizione dal Medioevo all'età moderna, operarono le forze generatrici del capitalismo europeo, dallo sviluppo del grande commercioe del credito finanziario al ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] tutto eteronomo ed esterno rispetto alla singola operazione economica: è piuttosto un parametro che, attraverso il rinvio alla correttezza nel commercio (o alla buona fede e correttezza), richiama modelli sociali di condotta che, in quel particolare ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] " (v. Vivante, 1922⁵, p. 9; v. Galgano, 1976, pp. 86 ss.). Così, il regime degli atti di commercio si allarga a disciplina generale dei rapporti economici, e la sfera dell'individuo, membro della società civile, si dissolve nella sfera dei soggetti ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.