Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] sottoposte alle norme dell’allora vigente codice di commercio, appariva la modalità di intervento più adeguata per regole sovranazionali poste a presidio delle libertà economichee dell’assetto effettivamente concorrenziale del mercato avrebbe ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] Camere di commercio, Università, Istituti di istruzione universitaria pubblici e Autorità portuali mano pubblica: il caso delle spa derivanti dalla trasformazione di enti pubblici economicie aziende autonome statali, Torino, 1997.
4 Cfr. Caia, G., Le ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] molte monete d’oro, che nel piccolo commercio avrebbero via via soppiantato la moneta di bronzo di A. Giardina, Milano 1989; F. Carlà, L’oro nella tarda antichità: aspetti economicie sociali, Torino 2009, pp. 124 segg.
3 Anon. de reb. bell. 2, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] generale del ministero di Agricoltura, industria ecommercio. Nei mesi in cui ricoprì la carica (30 maggio - 28 nov. 1869) si occupò di credito agrario, di economia forestale, di istruzione industriale e professionale, di vigilanza sulle società ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] XIX, alcune convenzioni che proibivano la tratta ed il commercio degli schiavi; all’inizio del XX secolo, varie convenzioni umani fondamentali e dei diritti dei lavoratori; d) le norme del diritto internazionale dell’economiae dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] (G. Ferri, L'unificazione legislativa del codice civile e del codice di commercio, 1940, in Id., Scritti giuridici. 1° vol., t. 2, Milano 1960, pp. 753-63.
G. Ferri, Piano economicoe impresa pubblica, 1963, in Id., Scritti giuridici, 1° vol., Napoli ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] .
L’Organizzazione del Commercio Internazionale(Organizzazione mondiale del Commercio), infine, pone regole spa; C. giust., 3.9.2009, C-2 /08, Amministrazione dell’Economiae delle Finanze c. Fallimento Olimpiclub srl; C. giust. UE, 22.12.2010 ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] le notizie riguardanti le concessioni, autorizzazioni e licenze per l'esercizio delle attività economiche indicate nella lett. e–bis) e g) dell’art. 6 relativamente ai soggetti destinatari. Le Camere di commercio, a loro volta, debbono comunicare ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economiaè un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] e il commercio internazionale, Napoli, 2012).
L’unitarietà del diritto internazionale dell’economia trova inoltre fondamento nella globalità dei fenomeni economici sottostanti, al di là di ogni diversità di organizzazione politico-economicae ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] è il GATT sottoscritto il 30.10.1947 a Ginevra e successivamente confluito nello statuto dell’Organizzazione mondiale per il commercio 9856), si dovrebbero considerare sia gli interessi economicie patrimoniali, sia quelli di natura morale, sociale ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.