Statistico italiano (Milano 1840 - Roma 1920); prof. nella scuola superiore di commercio di Venezia, consigliere di stato (1898-1909), senatore (1900), presidente dell'Istituto internazionale di statistica, [...] statistica ufficiale italiana raffinandone i metodi e divulgandone i risultati. Formulò una nuova politica dell'emigrazione e scrisse saggi pregevoli: Della statistica nei suoi rapporti coll'economia politica e colle altre scienze affini, 1869; Del ...
Leggi Tutto
Scrittore di economia (Santa Croce del Sannio 1743 - Napoli 1806); in parte ancora mercantilista, difese però il riformismo nell'Elogio dei Genovesi (1772), e pubblicò poi una Descrizione dello stato antico [...] cui auspicava libertà di commercio, abolizione dei monopolî e dei privilegi, equa tassazione basata sull'imposta fondiaria. Riuscì poi a ottenere dal governo l'incarico della descrizione geografica, statistica, economica del regno e pubblicò la Nuova ...
Leggi Tutto
Poligrafo e uomo politico italiano (Genova 1829 - Roma 1904), prof. (dal 1860) all'univ. di Genova, senatore (1877), socio nazionale dei Lincei (1878); contribuì alla diffusione della scienza economica [...] sulle linee di J. St. Mill, col Dizionario della economia politica e del commercio (1857-63), e dirigendo (1876-92) la 3a serie della Biblioteca dell'economista. Scrisse opere di economia, finanza, geografia (Sismopirologia, 1869), manuali scolastici ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] che raggruppano in modo omogeneo quelle attività economiche destinate all'impiego intermedio delle imprese (agricole, industriali o terziarie) e che comprendono i comparti del commercio all'ingrosso, del noleggio e i servizi alle imprese;
b) servizi ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] internazionale, quali i differenti livelli di crescita economica, i problemi riguardanti il pagamento degli interessi per i debiti contratti dai paesi del Terzo Mondo, il ristagno del commercioe la crescita del protezionismo. Non mancano, per ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] del precedente momento attuativo.
Bibl.: L. Mossa, Il registro di commercio, in Studi sassaresi, 1921, p. 69 segg.; F. Ferrara effetti che la stessa ha sullo sviluppo economicoe quindi sul benessere economico generale. Se la p. induce i consumatori ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] a coadiuvare il Ministero dell'industria e del commercio nella sua funzione di vigilanza sull'esercizio delle prestazioni economiche (è stato necessario concedere un modesto assegno anche agli assicurati non aventi persone a carico, e si è elevato da ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] queste tre aree non si limitano al terreno economicoe sociale ma si estendono a quello politico, e sono in gran parte il risultato della e di spinta, che l'ha resa nel Doha Round uno dei protagonisti dei processi di liberalizzazione del commercio ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] un quinto del commercio al minuto e un quarto del commercio all'ingrosso nazionali. Il commercio al dettaglio si Les PME innovatrices et leur environnement local et économique, in Révue d'économie régionale et urbaine, 5 (num. spec., 1986), pp. 663- ...
Leggi Tutto
Studioso di problemi demografici e di economia agraria, nato a S. Severino Marche il 10 luglio 1866. Dopo avere insegnato statistica all'università di Sassari, è dal 1907 professore della stessa materia [...] in Italia (ivi 1903); Del valore statistico delle cifre del commercio internazionale (Torino 1903); La mortalità nei primi anni d'età e la vita sociale nella Sardegna (ivi 1908); Classi sociali e delinquenza in Italia nel periodo 1891-1900 (Roma 1910 ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.