Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] pubblicò nel 1760 i suoi Elementi di commercio, grazie ai quali egli divenne uno dei primi economisti a presentare una bilancia dei pagamenti, mostrando grande abilità nel collegare teoria economicae ricerca dei fatti concreti. Va inoltre menzionato ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] (trimestrale), sugli investimenti (semestrale), sul commercio (mensile), sulle famiglie (mensile).
I modelli econometrici
Le oscillazioni congiunturali di un sistema economico possono derivare, come si è visto, da una molteplicità di fattori ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] 245.
Marshall, A., Principles of economics, London 1890 (tr. it.: Principî di economia, Torino 1972).
Marshall, A., Industry and trade, London 1919 (tr. it.: Industria ecommercio, in Organizzazione industriale, a cura di G. Masci, Torino 1934, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] iniziata dal leader comunista Deng Xiaoping, è venuta dall'ingresso della Cina nell'Organizzazione mondiale del commercio. L'accordo, ratificato ufficialmente il 10 novembre 2001, rappresenta l'apertura all'economia globalizzata di un mercato di 1,3 ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] del XIX secolo, dopo la creazione della Interstate Commerce Commission (1887) e delle successive 'agenzie indipendenti' per il controllo e la regolamentazione dell'attività economica, è il risultato originale dell'evoluzione di un sistema giuridico ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] e in uscita dell'Italia.
Impresa multinazionale ecommercio internazionale
L'impresa multinazionale cresce di concerto con il commercio internazionale eeconomicae di privatizzazione dell'impresa pubblica. I processi di trasformazione delle economie ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] nel Regno con la Banca nazionale toscana e con la Banca toscana di credito per le industrie e il commercio d'Italia. La l. 10 agosto Delors, stabilendo che il cammino verso l'unione economicae monetaria fosse scandito in tre tappe, delle quali ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] della UE un corpo di norme uniformi che permea tutta la vita economica dell'Unione: dal settore dell'intermediazione bancaria e finanziaria, alla politica della concorrenza, al commercio internazionale (v. Guarino, 1997).
Resta il fatto che l'Unione ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] di prestiti e del volume del commercio. La fine del processo di espansione avviene quando il tasso di interesse si è adeguato al nell'orientare i flussi di fondi tra le diverse economiee nel contribuire a determinare o a difendere i rapporti di ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] 1890 pubblicò una memoria, in onore di Luigi Cossa, sull'economista mercantilista Antonio Serra e sul commercio internazionale. Riprese poi ad occuparsi di problemi finanziari e tributari affrontando la perenne questione dell'alternativa tra imposte ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.