Uomo politico ed economista britannico (Neath 1887 - Londra 1962), esponente del partito laburista.
Vita. Deputato laburista (1924-31; e dal 1935), sottosegretario agli Esteri (1929-31) e ministro dell’Economia [...] e del Commercio (1942-45), D. fu anche Cancelliere dello Scacchiere nel gabinetto Attlee e negoziò nel 1945 il prestito americano e nel 1960.
Opere. Apprezzato scrittore di politica estera e di economia, ha pubblicato: With British guns in Italy: a ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2002). Insegnò economia politica e scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'univ. di Roma. Dopo aver ricoperto importanti cariche presso [...] Democrazia cristiana nel 1976 e nel 1979, ricoprì e, per due volte, del Commercio estero (gabinetto Andreotti, marzo 1979-ag. 1979, e gabinetto Cossiga, ag. 1979-apr. 1980). Tra le sue opere: La finanza pubblica (1956); Lezioni di politica economica ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Il Cairo 1902 - Milano 1981); prof. univ. dal 1938 di tecnica industr. e comm. nell'univ. di Venezia e tecnica bancaria e professionale nell'univ. Bocconi di Milano. Tra le sue opere: [...] Aspetti aziendali e sociali della politica economicae finanziaria (1955); Economia del risparmio familiare (1963); Economia delle aziende di credito. I prestiti bancari (1965); Le funzioni delle banche centrali (1968). Ministro del Commercio con l ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] totale di 4,6 milioni di tsl nel 1988).
Largamente dipendente dal commercio internazionale, la D. ha più che triplicato, nell'ultimo decennio, il 1987).
Politica economicae finanziaria. - All'inizio degli anni Ottanta la situazione economica della D. ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] %), dei materiali da costruzione (6%) e del legno e carta (4%).
Commercioe comunicazioni. - Il commercio estero albanese riflette lo sviluppo economico del paese e presenta notevoli incrementi qualitativi e vistose variazioni merceologiche. Dopo la ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] da 11.569 milioni nel 1946 a 27.175 milioni nel 1958.
Commercio. - Lo squilibrio manifestatosi nell'economia dopo la fine della guerra non è stato del tutto sanato e il valore delle importazioni pari a 9.103,3 milioni di corone non era equilibrato ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] delle utilizzazioni rivela ancora che i settori domestico, del commercioe dei servizi, assommano, con quello dei trasporti, oltre al diverso peso delle importazioni di p. nelle diverse economiee dell'andamento più generale dei rapporti con il resto ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] a 345.000 t nel 1959, con un aumento del 115,6% rispetto alla media prebellica. Per le economie dei quattro paesi, la produzione e il commercio del t. sono della massima importanza sia perché danno lavoro a larghe masse della popolazione, sia perché ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] , a ritmo assai più rapido del commercio mondiale. Il progresso è specialmente evidente nel mondo delle imprese, ); fra gli altri, di F. Riccardi in Mondo economicoe altrove, specie dal 1966 in poi, e di Anna Bartolini Benati in 24 Ore, dal 1968 in ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] di comunicazione efficienti.
Commercio. - Alla tradizionale esportazione di prodotti agricoli, si è aggiunta dal 1972 presidenza C. Yerovi Indaburu, ricco proprietario ed economista, gradito agli uomini d'affari e ai militari ma inviso al popolo. Nel ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.