Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] ha visto, negli anni Sessanta il più efficace degli interventi dello stato nell'economia (nazionalizzazione delle banche commerciali e del commercio estero, 1963; creazione della Banca nazionale, 1965; acquisto di azioni delle società francesi ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] dollari. Il 39% delle esportazioni è dato dalle carni e derivati. I paesi verso i quali il commercioè più attivo sono l'Olanda ( condizioni economichee finanziarie dell'U., il grado di prosperità dei suoi cittadini, lo sviluppato civismo e la ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] a una situazione estremamente difficile, in particolare sul piano economico. Fra i più arretrati degli Stati ex sovietici, delle attività criminali legate alla produzione e al commercio di stupefacenti e la diffusione di fenomeni di corruzione, ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una [...]
Commercio estero. - Il commercio con l'estero è ancora passivo: nel quinquennio 1953-57 il valore delle importazioni è stato il continente, fatto rilevante se si considerano i limiti economicie demografici del paese.
Il Congresso del N. affidava la ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556; App. I, p. 804; II, 1, p. 234)
Luigi PEDRESCHI
Sanate in breve le non gravi ferite infertele dalla guerra, la città si è estesa notevolmente in quasi tutte le direzioni, ma soprattutto [...] e della manifattura tabacchi; si è ulteriormente sviluppata l'attività bancaria in seguito all'ampliarsi del commercio con l'estero e fra il 1951 e il 1957, i fenomeni dello spopolamento montano e dell'emigrazione; l'economia agricola ha registrato ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] per il 25% e il settore del commercio per poco meno del 20%. L'isola ha un'economia mista, pubblica e privata; la partecipazione delle imprese statali è valutata in circa due quinti di tutte le attività economiche. Il reddito nazionale è salito da 6 ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] l'ambito dei trasporti e delle comunicazioni, e quello del commercio con l'estero.
La diversa consistenza dei trasporti e delle comunicazioni nei vari paesi non è in genere che il riflesso delle differenze di sviluppo economico esistenti tra i paesi ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Danubio all'Elba attraverso la Moravia.
Il commercio interno consiste nello scambio di prodotti alimentari e di oggetti lavorati tra la Slovacchia, quasi esclusivamente ad economia agricola, e la Boemia-Moravia, fortemente industrializzata, come pure ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] Singh, Abingdon 2006.
Politica economicae finanziaria
di Giulia Nunziante
La politica economica adottata dalle diverse amministrazioni statunitensi aspetti diversi quali lo sviluppo rurale, il commercio, la produzione di bioenergie, la ricerca, ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] del Gansu. Il connotato principale del commercio estero cinese è un saldo positivo di proporzioni crescenti, stimato portare avanti tale offensiva anche sul fronte delle relazioni economichee commerciali, tentando per es. di rassicurare i Paesi ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.