Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] diedero inoltre un forte impulso allo sviluppo dell’industria e del commercio nella regione, con lo scopo di attrarre forza lavoro le condizioni dell’economia di montagna stiano portando a un graduale, e apparentemente inesorabile, spopolamento ...
Leggi Tutto
Come si analizza il segnale acustico
La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] voce risale al 1951, anno in cui viene prodotto e messo in commercio dalla Kay Electrics il primo modello di sound spectrograph. prima [o], per economia articolatoria permane durante la produzione della laterale e continua nella vocale che segue ...
Leggi Tutto
Si dice nome commerciale o marchionimo il nome con cui è noto in commercio un determinato prodotto o il nome dell’azienda che lo produce. Con marchionimo può intendersi, restrittivamente, anche soltanto [...] ed econimo, con richiamo rispettivamente alla ricchezza prodotta, al lavoro e all’economia (cfr. De Stefani 2004; Gałkowski 2010; ➔ onomastica).
Discusso è il rapporto tra nome commerciale e situazione legale: si parla in genere di nome brevettato o ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] paesi beneficiari adottino politiche di stabilizzazione dell’economiae misure volte al superamento di distorsioni strutturali interne (inflazione, deficit pubblico, restrizioni nel commercio internazionale, prezzi controllati ecc.). Al tempo stesso ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] economia, rappresenta sempre un settore molto vivace. L’economiaè sostenuta principalmente dal settore secondario, con complessi produttivi di medie e in parte alimentato dal commercio con Roma. A Broach, Nagara e Vadodara sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] in Italia; Statistica dell'Impero di Giappone (in Magazzino di letteratura, scienze, arti, economia, politica ecommercio [Firenze], 1805, nn. 9-12).
Soppressa la legazione svedese nel settembre 1805, per l'inclusione di Genova nell'Impero ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] omogenea, a volte contraddittoria e soprattutto contestata dalla stragrande maggioranza degli Stati.
Economia
U. di borsa L’ al 1990, erano selezionate e raccolte con periodicità quinquennale dalle Camere di commercio al fine di regolamentare ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] dello Stato accreditatario fino al momento in cui ne escono e si estendono al personale della missione, nonché ai familiari degli a. e del personale.
A. e rappresentante di commercio Nel contratto di agenzia (➔), il soggetto che assume stabilmente l ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (307.713 km2 con 106.894.000 ab. nel 2008); capitale Mumbai. Comprende l’angusta pianura litoranea del Konkan, la sezione settentrionale dei monti Ghati Occidentali, e, verso l’interno, [...] economia dello Stato è caratterizzata da una forte presenza dell’agricoltura (cereali, canna da zucchero, tabacco e arachidi) e sono rappresentati dal commercio (con il complesso delle attività svolte da Mumbai, fra cui quelle portuali) e, in misura ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] o là dove si incrociano vie d'acqua e terrestri, comunque in località segnalate per il commercio: così Padova e Treviso.
Agricoltura, allevamento, pesca. - L'agricoltura costituisce la base dell'economia nel Veneto. Lo provano l'elevata percentuale ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.