Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] ha concluso un accordo di partenariato economico con l’Eu che ha favorito la liberalizzazione del commercio di beni, servizi e investimenti tra i due contraenti.
Popolazione, società e diritti
La Repubblica Dominicana è composta da 10 milioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti altri paesi della regione mediorientale, ha una storia nazionale relativamente recente, che si può far risalire alla [...] relativa stabilità politica, economicae sociale rispetto ai paesi confinanti – l’Iraq a est, Siria a nord, Israele e i Territori palestinesi 2000 la Giordania è divenuta membro dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) e da allora ha concluso ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] del settore dei servizi, che ha trainato l’economia diventando sempre più rilevante in termini di pil, soprattutto grazie allo sviluppo del commercio, dei servizi alle imprese e dei trasporti. La Lituania beneficia inoltre di rilevanti entrate ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] europei, portando a un crollo vertiginoso dei consumi, degli investimenti e del commercio con l’estero, contestualmente a un rapido aumento del debito. Il conseguente crollo dell’economia ha così indotto Riga a negoziare un prestito con il Fondo ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] ad esempio la sua posizione all’interno della Comunità economicae monetaria dell’Africa centrale (Cemac), il presidente Paul Biya settore agricolo, incrementare il commercioe promuovere riforme strutturali e fiscali del sistema camerunense. ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] parte dalla vicina Mauritania.
Economia ed energia
Grazie anche all’aiuto del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, il e del commercio. Le telecomunicazioni costituiscono il 7% del pil totale e molte aziende francesi e belghe ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] nel bacino del fiume Mahakali e un trattato per il transito che consente al Nepal di commerciare attraverso il porto di Calcutta. indicare una tendenza di sviluppo positiva.
Economia ed energia
Il Nepal è uno dei paesi meno sviluppati al ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] .
Luglio 1995: Entra a far parte dell’Organizzazione mondiale per il commercio (Wto).
Giugno 1996: Presenta la domanda di adesione all’Eu.
pesantemente proprio tutte le maggiori economie europee verso cui Lubiana è più esposta.
La crisi finanziaria ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] inglese e all’italiano, utilizzati nell’istruzione superiore e nel commercio, le lingue più diffuse sono il tigrino e l’ , a scapito di un’informazione libera.
Economia, energia e ambiente
L’economia eritrea si basa in larga misura sul settore ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] giorno (tra cui rientra più dell’80% del totale del greggio importato dalla Cina) e un quarto del commercio mondiale di beni. La crescita delle economie asiatiche, in primis di quella della Repubblica Popolare Cinese, ha fatto aumentare il flusso di ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.