Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] l’Amministrazione finanziaria italiana si è adeguata all’interpretazione giurisprudenziale (ris. Ministero dell’economiaedellefinanze, 14.10.1988, n. 8/1329; circ. Ministero dell’economiaedellefinanze, 2.12.1997, n. 304/E/I/2/705), affermando ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] altri enti pubblici, anche previdenziali, esclusi quelli economici (e, su apposita autorizzazione del Ministero dell’economiaedellefinanze, a specifiche tipologie di crediti delle società per azioni a partecipazione pubblica, previa valutazione ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] , Torino, 2012.
3 Sandulli, P., Dal monito alla caducazione delle norme sul blocco della perequazione delle pensioni, in Giur. cost., 2, 2015.
4 Il Ministro dell’economiaedellefinanze, allorché riscontri che l’attuazione di leggi rechi pregiudizio ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] .
Esse sono, pertanto, assoggettate alla vigilanza del Ministero del lavoro edella previdenza sociale, di concerto con il Ministero dell’economiaedellefinanze, nonché al controllo generale della Corte dei conti.
Con d.l. 6.7.2011, n ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] per gli enti locali.
Per sbloccare i pagamenti gli enti locali devono presentare richiesta al Ministero dell'economiaedellefinanze (“MEF”) che provvede a ripartirli con apposito decreto, in ossequio al principio di leale collaborazione previa ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] , entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, su proposta del Ministro del lavoro edelle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economiaedellefinanze, uno o più decreti legislativi finalizzati al riordino ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] previste regole speciali in tema di nomina e composizione degli organi di controllo e al Ministero dell’economiaedellefinanzeè attribuito uno specifico potere di controllo e verifica nell’ambito delle sue competenze di monitoraggio, indirizzo ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi edelle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] tipologie di gioco. Tali aliquote vengono fissate con decreti del Ministero dell’economiaedellefinanze.
La base imponibile è costituita dall’ammontare delle somme giocate.
La caratteristica comune ai tributi in esame, che come evidenziato ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] ’art. 30, d.lgs. n. 165/2001. Da ultimo si ricorda l’istituzione del fondo presso il Ministero dell’EconomiaedelleFinanze per favorire il miglioramento dell’allocazione del personale presso le p.a. (art. 30, co. 2.4, d.lgs. n. 165/2001, inserito ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] di mezzi patrimoniali adeguati, determinati con regolamento del Ministero dell’economiaedellefinanze (cfr. art. 7 bis d.lgs. n. 252/2005; d.m. EconomiaeFinanze 7.12.2012, n. 259) e, più in generale, di strumenti di tutela degli aventi ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...