La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] 385 ss.
3 La materia ha, infatti, richiesto un approfondimento attraverso il rapporto redatto, su richiesta del Ministro dell’EconomiaedelleFinanze, dalla stessa Banca d’Italia con l’ausilio di un comitato di esperti composto dai professori Franco ...
Leggi Tutto
Corruzione e trasparenza per le società partecipate
Francesco Astone
Nell’ambito delle recenti riforme che hanno determinato il progressivo ampliamento del campo di applicazione della disciplina in [...] l’ANAC abbia sottolineato la necessità di approfondire, in futuro, unitamente al Ministero dell’economiaedellefinanzee alla Commissione nazionale per le società e la borsa, la disciplina ad esse applicabile.
I profili problematici
Da quanto ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] di emanazione un ulteriore decreto “correttivo”, la cui bozza per consultazione è stata pubblicata sul sito del Ministero dell’economiaedellefinanze. Con provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 18.7.2013 sono stati disciplinati, infine, le ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] al 17 novembre 2011.
■ Economiaefinanze - Vittorio Grilli (n. Milano, 1957). Prima della sua nomina a ministro dell’Economiaedellefinanze, avvenuta l’11 luglio 2012, è stato, dal novembre 2011, viceministro dello stesso ministero; dal 2002 al ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] , I, Firenze 2004, p. 121; M. Viti, L’evoluzione dellafinanza comunale in Italia: dall’unificazione alla seconda guerra mondiale, in Rivista della Scuola superiore dell’economiaedellefinanze, 2006, n. 2, pp. 307-320; T. Forcellese, L’Italia ...
Leggi Tutto
METAXÀ, Luigi.
– N
Ernesto Capanna
acque a Roma nel 1778 da Demetrio, dei conti di Cefalonia – professore di diritto nell’Accademia ecclesiastica, avvocato ed eminente personalità nell’ambiente giuridico [...] M.A. Castaldi, Veterinaria all’Università «La Sapienza» di Roma: utopia di un’offerta didattica, in Riv. della scuola superiore dell’economiaedellefinanze, II (2005), pp. 59-73; Nuova Enc. Italiana, ovvero Diz. generale di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. I contratti di programma in deroga
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiI contratti di programma in deroga
Con l’approvazione [...] parte del Presidente del Consiglio dei Ministri con decreto, su proposta del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministero dell’economiaedellefinanze, con possibilità di prorogare il rapporto di natura convenzionale per il tempo ...
Leggi Tutto
imposte
Fabrizio Galimberti
I contributi obbligatori che formano le entrate dello Stato
Come in una famiglia il denaro guadagnato dai genitori serve a pagare le varie spese (cibo, scuola, viaggi, mutuo [...] ?
Chi ha il potere di farci pagare le tasse? È lo Stato, in quanto titolare di sovranità, e per lui il Ministero dell'EconomiaedelleFinanze, da cui dipende un ente denominato Agenzia delle entrate. Da diversi anni però lo Stato sta attuando una ...
Leggi Tutto
gruppo editoriale
locuz. sost. m. – Gruppo di aziende che opera nell'editoria, sia di informazione sia libraria. La locuzione gruppo mediatico rende meglio il fatto che spesso queste aziende sono attive [...] di euro nel 2011.
Rai. – Società concessionaria del quasi interamente di proprietà dello Stato: il 99,56% del capitale afferisce al Ministero dell'Economiaedellefinanze. Con la sola esclusione dei quotidiani, vietati dallo statuto, opera nei ...
Leggi Tutto
Agenzia delle entrate
Gianpaolo Crudo
Ente pubblico non economico istituito dal d. legisl. 300/1999, art. 57 (Riforma dell’organizzazione del Governo). L’A. dellee. opera attivamente dal 2001, sia [...] dei conti). Il direttore è nominato con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del ministro dell’EconomiaedelleFinanze, scelto fra professionisti con competenze nei settori operativi dell’A. dellee. e con esperienze lavorative di ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...