Economistae funzionario giapponese (n. pref. di Shizuoka 1958). Laureato in Economia presso l’Università di Tokyo nel 1981 e perfezionatosi alla Princeton University nel 1985, dal 2015 al 2019 ha ricoperto [...] la carica di viceministro delleFinanzee degli affari esteri nel governo di A. Tarō. Consigliere particolare del premier S. Abe, nel gennaio 2020 è stato nominato presidente della Banca asiatica di sviluppo. ...
Leggi Tutto
Studioso di scienza dellefinanze (Venosa 1866 - Roma 1922), prof. nell'univ. di Pisa (1902-22) e (nov.-dic. 1922) ministro del Tesoro nel primo gabinetto Mussolini. Opere: Studi sulla pressione tributaria [...] (1897); Il diritto finanziario e i suoi odierni problemi (1900); Saggio sulla teoria dell'interesse in economiaefinanza (1901); Trattato di scienza dellefinanze (I, 1915). ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e altre città, le banche Torlonia e altre, gestite da stranieri e frequentate soprattutto da turisti). La vita economicae finanziaria dello , come Ludovico Gazzoli, preside della Comarca, o discutibili ministri dellefinanze come il Tosti; ex nunzi ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] fu condannato al confino di polizia, pena poi commutata in ammonizione.
Nel 1945 riottenne la cattedra di scienza dellefinanze a Parma e successivamente quella di economia agraria a Roma. Contestualmente fu reintegrato nel Partito comunista italiano ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] cultura umanistica di base, approfondite conoscenze delle istituzioni giuridiche pubbliche e private, di filosofia e storia del diritto, di economia politica, politica economicae scienza dellefinanze, onde assicurarsi quel concreto aggancio alla ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] del Regno d’Italia napoleonico per le sessioni delleFinanzeedell’Interno collaborando con Pietro Custodi, che influenzò moltissimo la sua formazione intellettuale, e con il ministro dellefinanze Giuseppe Prina. Perse l’incarico alla caduta del ...
Leggi Tutto
Minghetti, Marco
Uomo politico (Bologna 1818 - Roma 1886). Proveniente da un’agiata famiglia della borghesia agraria, dal 1832 soggiornò con la madre, rimasta vedova, a Parigi presso lo zio Pio Sarti, [...] del Consiglio nel luglio 1873 conservando per sé il portafoglio delleFinanze. La politica di rigore finanziario permise di raggiungere il pareggio del bilancio ma l’indirizzo economicodell’esecutivo generò critiche crescenti. Nel marzo del 1876 il ...
Leggi Tutto
Majorana-Calatabiano, Salvatore
Economistae uomo politico (Militello, Catania, 1825 - Roma 1897). Partecipò ai moti rivoluzionari del 1848 tra le file dei democratici liberali. Nel 1850 si laureò in [...] nel 1894, all’insegnamento di Scienza dellefinanze. Liberista, fu nel 1868 socio fondatore della Società italiana di economia politica e, nel 1874, della Società Adamo Smith, entrambe con sede a Firenze. Deputato della Sinistra dal 1865 al 1879, fu ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] politiche ed economiche. Le riflessioni astratte di teologi e giuristi si rivelavano del tutto inutili a fronte della condizione delle casse pubbliche. Non c'erano più risorse sufficienti a finanziare le normali esigenze dello Stato e pure le ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] invernale della corte e sede dell'università, conobbe così sotto C. I una vivace ripresa economicae demografica, e costitui comunque un lungo periodo di pace. La situazione dellefinanze migliorò nettamente, e C. I poté abolire l'"arbitrio", che tra ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...