Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] presso la corte imperiale33 (a eccezione del settore dellefinanze, che costituiva una grossa branca a sé 68), si occupa soprattutto della trasformazione del sistema di potere e non dell’amministrazione, dell’economiaedell’ambito militare.
2 Cfr ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , ordinario di economia politica e cultore di statistica, del quale divenne discepolo prediletto (poi amico) e sotto la cui guida studiò i problemi del credito, della produzione, della circolazione, della distribuzione edellafinanza pubblica ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] generale dei compiti dell'istituto. Frattanto la riforma Cavour dellafinanzaedell'amministrazione, nel 1853 mila dipendenti; la crescita del ruolo dello Stato edella sua influenza nell'economia, con i primi esperimenti di ingerenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] condotta dell’economia pubblica (rist. anast. a cura di F. Saba, 1985, p. 79).
Duplice, dunque, è il finanzedelle comunità negli antichi Stati italiani, «Storia, amministrazione, costituzione. Annali dell'Istituto per le scienze dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] dell’amministrazione pubblica più coerente con il contesto socio-culturale ed economicoe l’esigenza di porre ordine al panorama caotico delledellafinanza pubblica, ma soprattutto impone la modernizzazione delle pubbliche amministrazioni. E ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] , Breviaria Juris, Accertamento e sanzioni, a cura di F. Moschetti F., sub art. 59, Padova, 2011).
La competenza ad emettere il provvedimento spetta attualmente alla Direzione regionale delle Entrate o al Ministro delleFinanze a seconda che il ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] come pure sovente è avvenuto. L’illustre economista, di fronte alla nota difficoltà delle “comparazioni interpersonali si occupa come sociologo (cfr. Cosciani, C., Principi di scienza dellefinanze, Roma, 1968, 76 ss.). Oltre a ciò si deve considerare ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] , incoraggiate dai responsabili del Dipartimento d'Italia, di essere posto a capo dellefinanze furono deluse, e G.R. Carli, già presidente del Supremo Consiglio di economia, ottenne la stessa carica nel nuovo Regio Ducal Magistrato camerale, in cui ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] Presidente del Consiglio; ne fanno parte i Ministri degli affari esteri, dell’interno, della difesa, della giustizia, dell’economiaefinanze, dello sviluppo economicoe l’Autorità delegata (se istituita); il Direttore generale del Dipartimento ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] civico introdotti con il d.lgs. 7.3.2013 n. 33.
Nell’ambito dell’economiaefinanza privata, da tempo sono stati informatizzati i mercati di scambio e la borsa valori, curando gli obblighi informativi nei confronti dei clienti (cfr. la direttiva ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...