• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [1557]
Economia [381]
Biografie [495]
Storia [394]
Geografia [161]
Diritto [251]
Scienze politiche [125]
Geografia umana ed economica [100]
Storia per continenti e paesi [75]
Storia economica [75]
Diritto civile [66]

GRAZIANI, Augusto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRAZIANI, Augusto Economista, nato a Modena il 6 gennaio 1865, professore di scienza delle finanze e poi di economia politica nell'università di Siena (1888-99) e di economia politica all'università [...] (1899-1933), della quale è professore emerito. Seguace delle teorie classiche, le quali cercò di integrare con i risultati più sicuri delle ricerche degli economisti della scuola austriaca nel campo sia dell'economia sia della finanza, ha contribuito ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Augusto (2)
Mostra Tutti

NOGARO, Bertrand

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOGARO, Bertrand Economista francese, nato a La Chapelle-la Reine (Seine-et-Marne), il 5 aprile 1880. D0po aver insegnato nelle università di Montpellier (1908-12) e di Caen (1912-21), ha successivamente [...] , le cattedre di legislazione ed economia coloniale (1922), di statistica (1935), di scienza delle finanze (1937) e di economia politica (1948). Segretario generale della Commissione interministeriale dell'immigrazione (1919-24), ha rappresentato ... Leggi Tutto

MASCI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MASCI, Guglielmo Economista, figlio di Filippo (v. XXII, p. 496), nato a Napoli il 18 novembre 1889, morto a Roma il 12 gennaio 1941, professore successivamente nelle università di Perugia (1918) Cagliari [...] ); Scritti monetari, Aquila 1926; Cambî, commercio estero e circolazione interna, Palermo 1927; Lezioni di statistica, Napoli 1934; Economia capitalistica e economia corporativa, Roma 1935; Corso di scienza delle finanze, 2 voll., ivi 1937-38. I. a ... Leggi Tutto

GRIZIOTTI, Benvenuto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRIZIOTTI, Benvenuto Cultore di economia e finanza, nato a Pavia il 30 maggio 1884. Professore di scienza delle finanze e di diritto finanziario nell'università di Catania (1914-19) e dal 1920 in quella [...] 'Aia. Ha promosso nel 1940 la creazione dell'Istituto nazionale di finanza e ha fondato la collana di Studî di politica, economia, diritto e finanza (1929) e la Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze (1937-1944) Ha promosso in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

RUEFF, Jacques

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUEFF, Jacques Economista francese, nato il 23 agosto 1896. Ispettore delle finanze (1923), funzionario della Società delle nazioni (1927-30), addetto finanziario presso l'ambasciata francese a Londra [...] dell'Ispettorato delle finanze; ha svolto delicate missioni finanziarie, ha rappresentato la Francia alla Commissione delle riparazioni di Mosca e 'Istituto di statistica dell'università di Parigi e dal 1933 è professore di economia politica all'École ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – UNIVERSITÀ DI PARIGI – ECONOMIA POLITICA – BANCA DI FRANCIA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUEFF, Jacques (2)
Mostra Tutti

LAUFENBURGER, Henry

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAUFENBURGER, Henry Economista francese, nato a Gerstheim, Basso Reno, il 9 gennaio 1897. Ha insegnato economia politica nelle università di Strasburgo e Bordeaux e quindi (dal 1941) scienza delle finanze [...] a Parigi; è direttore della Revue de science et de legislation financière. Tra le opere ricordiamo: Intervention de 1939 à 1946. La France 1939-1946, ivi 1948; Traité d'économie et de législation financière: I, Revenu, capital et impôt, ivi 1949, ... Leggi Tutto

FLORA, Federico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FLORA, Federico Cultore di economia e finanza, nato a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867. Ha insegnato economia politica negli istituti tecnici e nelle scuole superiori di agraria e di commercio di Bologna [...] ed., 1921; La finanza e la questione sociale, Torino 1897; Le finanze degli stati composti, ivi 1899; La politica delle tariffe ferroviarie, Catania 1907; Oro e carta nella guerra europea, Milano 1915; La politica economica e finanziaria del fascismo ... Leggi Tutto

GRIZIOTTI, Benvenuto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRIZIOTTI, Benvenuto (App. II, 1, p. 1094) Studioso di economia e finanza, morto a Pavia il 2 novembre 1956. A completamento dell'opera scientifica di B.G. vanno citati i Saggi sul rinnovamento dello [...] anche una completa bibliografia delle opere del G., dal 1908 al 1954, a cura di F. Forte. Bibl.: G. Demaria, Recensione di Studî di scienza delle finanze di B. G., in Giornale degli economisti, 1956; E. D'Albergo, Sull'indirizzo scientifico ... Leggi Tutto

GRAZIADEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Antonio Pietro Maurandi Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] fu condannato al confino di polizia, pena poi commutata in ammonizione. Nel 1945 riottenne la cattedra di scienza delle finanze a Parma e successivamente quella di economia agraria a Roma. Contestualmente fu reintegrato nel Partito comunista italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIADEI, Antonio (4)
Mostra Tutti

PECCHIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCHIO, Giuseppe Elena Riva PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] del Regno d’Italia napoleonico per le sessioni delle Finanze e dell’Interno collaborando con Pietro Custodi, che influenzò moltissimo la sua formazione intellettuale, e con il ministro delle finanze Giuseppe Prina. Perse l’incarico alla caduta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – JOSÉ CECILIO DEL VALLE – FEDERICO CONFALONIERI – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECCHIO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 39
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali