Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] repubbliche, implicava la necessità di rimettere ordine nelle finanzee nell'amministrazione di queste, di assicurare in esse dell'economia programmatica, e gli sforzi per realizzare la più completa autarchia economica da parte della Germania edell ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Rassegna economicadell'Africa Italiana (già Rass. econ. delle colonie) che dal 1937 è l'organo ufficiale delle Consulte tecnico-corporative e dei Consigli coloniali dell'Economia corporativa, e nel periodico Materie prime d'Italia edell'Impero ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] fiscale - permesso dalle favorevoli prospettive di crescita economicae attuato secondo criteri di progressività - e l'adozione di meccanismi di drenaggio fiscale.
Il consolidamento dellefinanze pubbliche non poteva prescindere dalla riforma del ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] e le altre iniziative economichee sociali dei varî gruppi razziali.
Finanze (X, p. 287 e App. I, p. 418). - La situazione finanziaria cinese è febbraio 1947 quando il monopolio del commercio dell'oro edelle divise estere fu affiddato alla Banca ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] recessione economica si è riflessa negativamente anche sul saldo finanziario pubblico, esercitando un effetto negativo attraverso due canali. Da un lato la crescita della disoccupazione ha portato a una lievitazione delle spese per il finanziamento ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] la Gran Bretagna e i paesi del Commonwealth.
Finanze. - I tratti più salienti dellefinanze pakistane in quest' Il primo decennio di vita del P. è stato dunque di grande travaglio politico ed economico. Si è trattato di costruire dal nulla lo stato ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] alle politiche economiche, in modo da assicurare al Paese una crescita sostenuta (che fu contrassegnata dall'espansione dei consumi interni e, a partire dal 2003, degli investimenti), il consolidamento dellefinanze pubbliche e un contenimento ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] significativo nel rallentamento della sia pur vigorosa crescita economicae nel disincentivare l'afflusso è adoperato in riforme fiscali in grado di assicurare il consolidamento dellefinanze pubbliche attraverso una revisione del sistema fiscale e ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] passeggeri).
Finanze. - Dopo la fine del conflitto tra la C. meridionale e quella settentrionale, quest'ultima poté contare, in misura maggiore che per il passato, sull'aiuto economico del governo sovietico, il quale, nel settembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] dalla localizzazione dei più importanti centri economici, molto distanti tra loro. Sono attualmente in esercizio 3218 km di ferrovie e 50.000 km di strade.
Storia. - P. G. Beltrán, primo ministro e ministro delleFinanze, governò in pratica, al posto ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...