Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] più che raddoppiata fra la fine dell’Ottocento e il 1940, mentre aumentava il peso economicoe demografico dell’elemento ladino rispetto alla maggioranza india. Quest’ultima rimase al di fuori della vita politica, anche a causa dell’esclusione degli ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] una riforma agraria, il cui significato non è del tutto. chiaro, distrusse alcuni santuarî e proclamò un politico, "filoelleni"; alla loro corte si parlava greco e si mettevano in scena tragedie greche.
Questo eterogeneo mondo economico, etnico e ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] cioè della fisionomia sociale epolitica del cittadino, si pone economiae del costume a partire dalla fine del III sec. a. C. L'ampliarsi dei possessi territoriali portava alla loro organizzazione prediale entro più larghi complessi, aziende agrarie ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] Pinacoteca Bassiana…, in Fra studio, politica ed economia: la Società agraria dalle origini all'età giolittiana, Atti (catal., Ottawa), Ottawa-Bologna 1993; D. Biagi Maino, G. G. e il suo copista…, in Ricerche di storia dell'arte, 1994, 53, pp. ...
Leggi Tutto
FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] : Bologna e l'Europa del Settecento in una raccolta di ritratti, in Fra studio, politica ed economia: la Società agraria dalle origini assunti (nel 1770, 1775, 1778, 1780): in ultimo, e ancora senza esito, nel 1784. Della sua carriera, che dunque ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] indipendenza.
Le difficoltà economichee il grave deficit di bilancio − dopo la breve ripresa del biennio precedente − portarono a una nuova convocazione della Commissione d'Arbitrato per discutere la messa a punto di una politica d'austerità (luglio ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] perdurano e i loro effetti negativi sono ancora gravi in C. per l'assenza di una politicaeconomica a livello nazionale e regionale in moderne, l'inesistente coordinamento tra produzione agrariae industriale creano pesanti condizionamenti nella fase ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] politica socio-economica avviata dal suo predecessore e dovette affrontare l'opposizione di destra (industriali e proprietari, tacitamente sostenuti dai militari) e il potenziamento della riforma agrariae dell'industrializzazione e la lotta contro lo ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] e allo stato) ed è favorita dalla sempre più diffusa irrigazione: oggi oltre il 40% della superficie agraria (pari al 20% della territoriale) è nell'economia mondiale, accentuata dall'emergere e dal consolidarsi del MEC.
La nuova politica applicata ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] certo rigonfiamento del comparto amministrativo.
Le strutture agrarie manifestano qualche tendenza alla modernizzazione: al in Periodico illustrato di politica, cultura, informazione, economia, ivi 1979; Sepino: Archeologia e continuità, a cura della ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...