MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] che ha sterilizzato l'effetto della riforma agraria lasciando 3 milioni di salariati (jornaleros) senza passato era rimasta, per motivi storici epolitici, piuttosto estranea nei suoi rapporti economicie culturali con il Messico. L'entrata ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ai rifugi blindati, Milano 1964; E. Conti, La formazione della struttura agraria moderna nel contado fiorentino, Roma 1965 secolo.La distribuzione dei c. è stata condizionata da motivi militari, politici, economicie di ordine abitativo. Alcuni c ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] una considerevole crescita demografica e un rafforzamento dell'autonomia politicae militare che contribuirono a innescare S. Carocci, Tivoli nel Basso Medioevo. Società cittadina ed economiaagraria, Roma 1988; A. Tomei, Iacobus Torriti pictor. Una ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA
J. Berglund
(eschimese Kalaallit Nunaat; danese Grönland)
La G., la maggiore isola del mondo, è la più estesa terra artica, situata fra l'arcipelago artico americano, da cui la divide lo [...] una cultura contadina nordica e a un'economiaagraria adattata alle condizioni islandesi e basata sull'allevamento del Nel 1387, in seguito a cambiamenti intervenuti nella situazione politica, la Norvegia, con i suoi possedimenti nell'Atlantico ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Fattori geogr. e storici dell'insediamento umano nella Venezia Tridentina, Trento 1925; Ist. Naz. di EconomiaAgraria, Lo spopolamento molta parte della Venezia Giulia, dall'altro la politica seguita dal governo fascista, tendente ad assicurare, per ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e non l'inizio di un lento processo di sviluppo, e che inoltre le vicende politiche ed economiche, i mutamenti di gusto e di costume e al brusco arresto del suo trapasso da azienda agraria di carattere familiare in azienda a carattere industriale. ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] ritorno alla antica società familiare agrariae patrizia dei primi tempi della Repubblica. Tutto ciò è ben rappresentato nei migliori politicae del suo sviluppo economico.
Se l'espressivo r. di T. Quinzio Flaminino (v.), console nel 198 a. C. e ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] sviluppi economicie culturali. La necessità di proteggere le frontiere settentrionali contro le incursioni degli Unni organizzati in potente confederazione, indusse i sovrani cinesi, verso la fine del II sec. a. C., a una politica di espansione a E ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] periodo la politica degli acquisti di alcuni grandi musei europei e americani e di alcuni di ordine economicoe sociale. La contraffazione di manufatti archeologici e di non è riuscita a coprire la domanda: così nel 1969 la riforma agraria in ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...