GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] Roma-Bari 1982, ad indicem; D. Ivone, Istruzione agrariae lavoro contadino nel riformismo agricolo dell'Italia unita (1861-1900 317; G. Manacorda, Dalla crisi alla crescita. Crisi economicae lotta politica in Italia 1892-1896, Roma 1993, ad indicem; ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] leggi agricole, all'opera di bonifica e riforma agraria, per una agricoltura moderna ed una e rinascita democratica, Atti del Seminario…, Salerno 1995, a cura di R.P. Violi, Bologna 1997, pp. 114, 123 s., 126; S. Ruju, Società, economia, politica ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] politicaagraria del fascismo, avrebbe sintetizzato nella frase "Non la terra ai contadini, ma la terra a tutti gli uomini di buona volontà" (Maestri e 'attività politicae imprenditoriale che molto aveva contribuito allo sviluppo economico della sua ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] dipendenti e le loro famiglie.
Il L. partecipò alla vita politica locale: e commercio, f. 513: Condizioni dell'industria agrariae manifatturiera e della carta nel Mezzogiorno d'Italia. 1800-1870, economiae tecnologia, Genève 1979, pp. 86, 149, 160 ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] cattedra di economiae commercio nella R. Università degli studi di Catania del sostituto Salvatore Marchese, Catania 1841). Tuttavia tali pubblicazioni suscitarono, a concorso espletato, un dibattito scientifico denso di implicazioni politiche, che ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] economico-agraria dei Georgofili, IX (1962), pp. 84-93.
Fonti e Bibl.: Cattedra ambulante provinciale di agricoltura di Modena, in Gazzetta dell'Emilia, 21 marzo 1919; Importante ordine del giorno degli agricoltori modenesi contro la politicaagraria ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] per avviare una radicale trasformazione economicae sociale, a cominciare dalla riforma agraria.
Tale orientamento ispirò la Sotgiu, R. L., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare epolitica dell'Italia, 1861-1988, XIV, p. 523; Repubblica ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] due commedie, di cui una (Il maestro di musica) è rimasta incompleta e l'altra (Il saggio amico) non fu accolta favorevolmente, suo pensiero economico - non diversamente da quello di un nutrito gruppo di scrittori dalmati di politicaagraria del sec ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] del Mezzogiorno italiano) spiccano interventi come "Nord" e "Sud" nella vita degli Stati (in Politicae società, I [1955], 1, pp. 3-15), saggi sull'economiaagrariae industriale del Brasile e numerosi scritti di ispirazione europeistica (vedi tra ...
Leggi Tutto
FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] : Bologna e l'Europa del Settecento in una raccolta di ritratti, in Fra studio, politica ed economia: la Società agraria dalle origini assunti (nel 1770, 1775, 1778, 1780): in ultimo, e ancora senza esito, nel 1784. Della sua carriera, che dunque ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...