Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] e la riforma agraria, spesso l'agricoltura viene praticata secondo schemi e sistemi arcaici. Poche sono le aziende moderne e le forme cooperativistiche, e le aziende di stato risultano tutt'oggi poco diffuse. Base dell'economia rilievo politico gli ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] ha di superficie agrariae forestale: seminativi, 3.443.000 ha; prati e pascoli, 3.661.000 ha; vigneti e colture ortofrutticole, de Tunisie, 1953, pp. 50-60; E. Barre, L'économie de la Tunisie, in Bull. d'écon. polit., 1954, pp. 197-234; L. Laitman, ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] Kučma si era assegnato sul terreno della politicaeconomicae che provocarono, nell'estate-autunno del seconda forza politica del paese) e poi, alleandosi con alcuni raggruppamenti del centro (Partito popolare democratico e Partito agrario), a far ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] totale.
In particolare, dei 14 milioni di ha di superficie agrariae forestale, poco più di 11 milioni sono di terreni adatti al della guerra e colonia perduta. Eliminata l'influenza politica, e ridotta assai modesta quella economica, resta ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] di transizione verso un'economia di mercato condizionò fortemente la vita politicae sociale della B. negli e comprendente il Partito socialista bulgaro (PSB), l'UFD e l'Unione agraria. I passi del nuovo governo verso la costituzione di un'economia ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] , maggiore sconvolgimento politicoe soprattutto sociale ed economico. Essa fu costituita agrariae di colonizzazione (fine del 1945) ha privato i proprietarî delle terre superiori ai bisogni famigliari, senza indennizzarli. Questo provvedimento e ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] è stato guadagnato dal cotone, che occupa in media un settimo della superficie agraria (270.000 ha, 480.000 q di semi ee della Rep. Sudafricana, la situazione economica del paese è tre differenti organizzazioni politico-regionali e alla costituzione ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] economichee sociali privilegiate degli Italiani. Sulla base del principio che la terra dovesse appartenere unicamente a chi la lavorava, la riforma agraria Zanussi, Guerra e catastrofe d'Italia, voll. 2, Roma 1945-46; C. Galli, La politica serba per ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] produzione agricola, com'è accaduto anche nell'annata agraria 1997.
Condizioni economiche
Mancano dati attendibili recenti che si impegnò a continuare la linea politica del padre, ma con poteri sempre più limitati e fragili. Alla fine di quell'anno ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] dell'adozione di un rigido piano di aggiustamento strutturale e della privatizzazione delle imprese statali. La politicaeconomica varata dal primo ministro suscitò una viva opposizione popolare e aspri contrasti anche all'interno del governo; ciò ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...