Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] più che raddoppiata fra la fine dell’Ottocento e il 1940, mentre aumentava il peso economicoe demografico dell’elemento ladino rispetto alla maggioranza india. Quest’ultima rimase al di fuori della vita politica, anche a causa dell’esclusione degli ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] nazionale", atteggiandosi per di più a difensore dell'ordine giuridico e delle libertà individuali. Gli agrarî hitleriani lo attaccarono sul suo stesso terreno, nella politicaeconomica. Una vasta azione di polizia colpì le associazioni giovanili del ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] 52) continuò la politicaeconomica del suo predecessore Manuel Ávila Camacho e potenziò al massimo l'agricoltura e lo sfruttamento delle risorse fine delle nazionalizzazioni, revisione della riforma agraria, ampie facoltà agli istituti confessionali, ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] una frattura nella sua storia, prescindendo dall'interna realtà economica, sociale, culturale, ha informato le più recenti scelte politiche, con l'importanza annessa all'economiaagrariae al mondo rurale, nella preoccupazione che un processo di ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] politica socio-economica avviata dal suo predecessore e dovette affrontare l'opposizione di destra (industriali e proprietari, tacitamente sostenuti dai militari) e il potenziamento della riforma agrariae dell'industrializzazione e la lotta contro lo ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] superficie agraria apparteneva per il 99,8% al settore sociale e solo per lo 0,2% al settore privato: le cooperative gestivano il 76% di questa superficie, le aziende statali il 20,4%, gli agricoltori associati alle cooperative il 3,4%.
La politica ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] dalla fine dell'apartheid, non era presente Buthelezi; il programma era incentrato sulla riforma agrariae sulla lotta alle disuguaglianze. Ma le scelte di politicaeconomica nei primi due anni del nuovo governo non apparvero di fatto così incisive ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] quelli mondiali che solo attraverso una svalutazione o una generale deflazione economica si sarebbe potuto risolvere. D'altra parte la stessa politicaagraria del governo e la resistenza dell'ambiente industriale furono più forti delle intenzioni; la ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] e delle reazioni di ogni provvedimento. Questa politica, indicata in un primo tempo come "Sistema della direzione pianificata" e ora denominata Programma Economico V. Dedeček, R. Miňovský: Scuola superiore di agraria, Nitra 1965; S. Franc, L. Hanf: ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] 'indirizzi della politicaagraria si riflettono nelle variazioni avvenute nell'utilizzazione del suolo: fra il 1961 e il 1972 albanese.
Il coordinamento politico, economicoe militare con l'URSS caratterizzava la politica bulgara sin dal 1947 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...