GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] è il riso (2 milioni di q), principale voce del commercio di esportazione destinato soprattutto ai paesi caribici. La politicaagraria vissuto negli anni Settanta e Ottanta un periodo critico dal punto di vista politico ed economico-sociale. I tre ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] migliaia di morti. Le lingue ufficiali sono il kirundi del gruppo bantu e il francese; molto usato è pure lo swahili.
Il paese è molto povero e la sua economiaè basata essenzialmente sul settore primario. Prevale l'agricoltura familiare che associa ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] . La crescita demografica degli anni 1950 e 1960 è da ascrivere al ‘boom economico’ dell’intero paese piuttosto che alla politica delle provvidenze statali per l’industrializzazione in S. e alla scoperta del petrolio a Gela e Ragusa, cui pure seguì l ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] assunse la carica di primo ministro e avviò una politica di radicali riforme (agraria nel 1959). La reazione degli Stati sempre più stretti con l’URSS, dal cui sostegno economico, politicoe militare fu sempre più dipendente (adesione al COMECON ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] indipendenza.
Le difficoltà economichee il grave deficit di bilancio − dopo la breve ripresa del biennio precedente − portarono a una nuova convocazione della Commissione d'Arbitrato per discutere la messa a punto di una politica d'austerità (luglio ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] . Di famiglia contadina, dopo aver lavorato come operaio in giovane età, ha studiato prima legge e poi economiaagraria. Nel corso della sua rapida ascesa politica, culminata negli anni del potere di Andropov, ha mostrato grandi capacità di dirigente ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] già dagli inizi del sec. XVIII progetti di riforma economica, agrariae monetaria. Il Corsini, come rispettato tesoriere generale, fu gli Spagnoli, erano invece più ampie le implicazioni politichee la resistenza popolare a sua volta più accesa.
Il ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , IX (1978), 5-6, pp. 1081-111. Gli aspetti agrari della politica degasperiana sono affrontati da: M. Legnani, Aspetti economici delle campagne settentrionali e motivi di politicaagraria nei programmi dei partiti antifascisti (1942-45), in Il ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] dissidio fra Chiesa e Sinagoga in un nuovo tipo di ostilità - laica, sociale, economicaepolitica - mirante a quale si deve la creazione (oltre un secolo fa) della scuola agraria di Mikveh Israel, costruita dopo aver ottenuto dal sultano circa 125 ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] economia prevalentemente agraria). Appartengono già in certo modo a questa categoria le città-stato greche con le loro colonie nell'Egeo e al di là dell'Egeo, e culturali, economicheepolitiche indigene, e di governare insieme con - e non contro ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...