Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] caratteristica religiosa nella loro spinta verso il potere economicoepolitico. Essi sostenevano che l'ebreo usava le dottrine dalla politicaagraria. La figura del contadino fu, infatti, glorificata dal razzismo in opposizione all'urbanesimo e al ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] "sistema triste ma vero" seguì, nella voce Economiapoliticae nei manoscritti preparatori del Contratto sociale, la pars e dagli ostacoli che le scelte mercantiliste del Colbert avevano fatto gravare sulla produzione agraria privilegiando l'economia ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] subiti e di intervenire sul piano strutturale con la riforma agraria, destinata a spezzare il latifondo (e con esso del Paese, privo ormai di sostegni dall’Est, economiciepolitici. Quando nel novembre 1989 la pressione popolare costrinse all ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] politicaagraria patrocinata dall'A., occorre riconoscere che, nell'immediato, il movimento per l'occupazione delle terre e per la riforma agraria obiettivo del ripristino di un sistema di equilibri economicie sociali che appartengono al passato" (l' ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] per indicare il numero e il volume delle irrigazioni agrarie). Il cosiddetto Falcando, in campo sociale epolitico-culturale: dalla Peri, Il porto di Palermo dagli Arabi agli Aragonesi, "Economiae Storia", 1958, pp. 422-469.
C. Trasselli, Sulla ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] politicaagraria non aveva subito mutamenti; nell'industria si erano registrati progressi rilevanti, anche se non sempre proporzionati al potere di assorbimento dei mercato; le direttive di politica ricordati: Cronache economicheepolitiche, I, ( ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] epolitico, ma proprio su questo terreno si rivelava, e ancor più si rivela oggi agli storici, scarsamente fondata e penetrante. Tacciando gli avversari di anacronismo mercantilistico, contrapponeva infatti a Isofismi economici Giornale agrario ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] meriti nella evoluzione dell'economia, della società e del pensiero civile piemontese negli anni intorno al '48. Per iniziativa del gruppo di giovani avvocati epolitici di cui il C. faceva parte l'Associazione agraria organizzò nel 1847 il famoso ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] e rilanciò la politica di liberalizzazione economica, che permise alla C. di incrementare gli scambi economicie diversi interventi, culminati nel 2008 con il varo di una riforma agraria, in base alla quale i contadini possono gestire la terra come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] piccoli borghesi in confronto delle classi economiche arretrate epoliticamente incapaci»; la «storia feticistica», , generalmente in mano alla vecchia aristocrazia feudale e alla grande borghesia agraria fusasi con essa, deteneva tanto la maggiore ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...