'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] aveva connotato il Paese per circa un decennio. Si trattava di un modello neo-liberista appoggiato dai grandi potentati economici e finanziari all'interno e all'estero, in particolare negli Stati Uniti, e subito passivamente dai sindacati, legati al ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] I punti più contestati riguardavano l'esigua dotazione finanziaria − appena sufficiente a coprire le spese Convegno nazionale dell'ANIEST, s.l. 1989; G. Cogo, Diritto dell'economia per il turismo, Milano 1989; A. Savelli, Sociologia del turismo, ivi ...
Leggi Tutto
Termine generieo che designa un documento nominativo o al portatore con cui si autorizza a ricevere una determinata somma o merce. Fra i tipi più caratteristici di buoni meritano di essere segnalati i [...] a seconda delle condizioni del mercato, dei bisogni della cassa, e delle epoche del rimborso.
Nel riguardo economico e finanziario i buoni del tesoro sono altamente raccomandabili agli stati moderni. Essi servono a eccitare il risparmio dei privati ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] . Benché ci dia nel complesso, dal punto di vista finanziario, l'impressione d'un incapace, vittima superba dei suoi capricci, della situazione internazionale, dell'evoluzione che subivano l'economia e la finanza europea, e benché, per ovviare al ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] invece certamente il procurator, incaricato dell'amministrazione finanziaria (procurator Asturiae et Callaeciae [o per sovrano esercitava potere assoluto e illimitato, così nell'ordine economico come in quello amministrativo. I suoi primi re non ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] razionale. Le conseguenze della circolazione dei capitali sono numerose e interessano l’aspetto (micro e macro) economico e finanziario, la politica e anche l’ordinamento giuridico. Sotto quest’ultimo aspetto, un flusso illegale di capitali ...
Leggi Tutto
SCONTO
Francesco Spinedi
. Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] 5,50% il 20 giugno 1839) in occasione della prima crisi finanziaria inglese, la quale, però, fu superata solo con l'ausilio Bagehot, Lombard Street, Londra 1873, trad. ital., in Bibl. dell'econom., VI, iv; A. De Viti de Marco, Moneta e Prezzi, Città ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] Roma 2014.
Webgrafia: L’andamento del mercato immobiliare italiano e i riflessi sul sistema finanziario, a cura di F. Pannetta, Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza 59, dicembre 2009, http://www. bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2009-0059 ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] delle proprie spese.
Alcune hanno anche una parziale autonomia finanziaria, ossia la possibilità di disporre di entrate proprie (art pone l'obbligo di tener conto non della politica economica del governo, ma "degli indirizzi di politica generale" ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] dominatore, di un'aristocrazia capitalista e conservatrice, di un'economia di tipo mercantilista; l'altro con la sua concezione che egli conduceva contro Hamilton e contro la politica finanziaria del federalismo, nella quale egli vedeva la base di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...