OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] protezione della corte papale, gli investimenti personali di Giacomo Boncompagni, nonché la gestione dei cospicui interessi economici e finanziari della Camera apostolica nel Regno di Napoli, anche dopo la fine del pontificato gregoriano. La società ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] . stor. lombardo, LVIII (1931), pp. 371, 380; G. Barbieri, Economia e politica nel Ducato di Milano, 1386-1535, Milano 1938, p. 88; , L (1966), pp. 410 s.; C. Santoro, La politica finanziaria dei Visconti. Documenti, III, Gessate 1983, pp. 357 s.; M ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] , permettendogli di posizionarsi al centro della vita economica nazionale. Fu rafforzato il profilo diversificato del gruppo, al cui centro agiva la Ditta Carlo Raggio, una sorta di holding finanziaria attraverso cui Edilio e il fratello Armando ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] parte che egli ebbe nella gestione di istituzioni e imprese economiche di grande rilievo.
La scomparsa precoce del padre e il non era possibile e neppure conveniente impegnarsi in una grande operazione finanziaria" (cfr. S. Fei, 1977, pp. 97 s.). ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] su cui la Camera apostolica (l’amministrazione finanziaria papale) vantava un credito di 100.000 ad annum 1602; ms. 4207, vol. LXXIX, cc. 9r-67v: V. Tanara, L’economia del cittadino in villa [...] libri VII. intitolati. Il pane, e ’l vino. Le viti ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] di scienza delle finanze e diritto finanziario. Contemporaneamente aveva ottenuto anche l’incarico al saggio di F. Vinci, Il nostro schema di sviluppo economico alla luce dell’esperienza internazionale, Milano 1956 (ripubblicate anche in ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] uomo d’affari non trascurava il proprio tornaconto finanziario nell’acquisto di un’opera d’arte o 638-655v, 856, cc. 302r-334r, 364r-376v; Genova, Dipartimento di economia dell’Università di Genova, Archivio Doria, Fondo Salvago Raggi, voll. 266, n. ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] della spesa pubblica. Vanoni aderì a una terza scuola, detta politica, capeggiata da Griziotti. Nei Principi di economia e politica finanziaria, apparsi in prima edizione a Padova nel 1937, ridisegnò le relazioni tra Stato e mercato sulla base di ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] e questo è proprio dell’uomo e non degli altri animali, i quali operano per istinto, non per libera scelta o per calcolo economico e non conoscono né il valore né lo scambio.
Il M. morì a Bologna il 10 febbr. 1918.
Opere: un quadro dettagliato delle ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] del corso storico (pp. 55-58).
Nel 1939 si trasferì a Genova e presso la locale Università ebbe per molti anni la titolarità della cattedra di politica economica e finanziaria che era stata di Attilio Cabiati, e per il solo triennio 1952-55 quella di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...