Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] Prestiti Agrari, successivamente divenuta la Deutsche Raiffeisenbank, che dal punto di vista economico era una cooperativa che curava le operazioni finanziarie centralizzate delle casse mutue di prestito. Mentre Schulze costituì associazioni di soci ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] istituzionale è soltanto uno degli elementi di giudizio accanto a molti altri: il grado di concentrazione economica o finanziaria, l'organizzazione dei sindacati e dei partiti, il sistema fiscale o bancario, le convenzioni politiche, quale ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di carattere statistico o testuale riguardanti le più svariate discipline specialistiche (economiche, scientifiche, tecniche, giuridiche, finanziarie, letterarie, ecc.) inerenti all'esercizio delle diverse professioni.
Esaminando lo sviluppo ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] e il vantaggio di grandi speculatori, proprietari terrieri, banchieri, fittavoli. L'ostilità del B. a una politica economica e finanziaria ridotta a misure amministrative era pari alla sua fiducia nella capacità relativa di recupero di un sistema di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] altra utilità, ovvero all'opera di mediazione, quando chi li ha dati o promessi si trova in condizioni di difficoltà economica o finanziaria": norma che potrebbe estendere il suo ambito di applicazione al di là del mutuo a interesse, e comportare un ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] , e dall'altro al riassesto delle condizioni finanziarie del debitore. Il carattere concorsuale di tali procedure Abrão, M., O novo direito falimentar: nova disciplina jurídica da crise económica da empresa, São Paulo 1985.
Alejandre García, J.A., La ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] avrebbero chiesto di essere ammesse al godimento dei benefici - soprattutto finanziari - a essa corrispondenti.
In presenza di un groviglio così , è troppo piccolo per far fronte ai problemi economici, ambientali e di sicurezza, che hanno assunto una ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] 'irrinunciabile raccordo vassallatico con il Regno e con la persona del re e la tensione verso il mondo politico ed economico-finanziario delle città comunali, che di volta in volta attraevano o respingevano i grandi casati di Lombardia e della Marca ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] /o temporale di azioni e reazioni da parte degli operatori economici, che trova un termine quando si viene a determinare una definiti tradizionalmente; si ritiene poi che la capacità finanziaria di predisporre la somma necessaria alle spese di ricerca ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] per scopi ben definiti - finanziamenti di progetti e programmi - e accertati come validi sia dal punto di vista economico che da quello finanziario. Queste banche, che non hanno fine di lucro, permettono di fatto ai PVS che ne sono membri di accedere ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...