• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
528 risultati
Tutti i risultati [2085]
Economia [528]
Storia [383]
Biografie [395]
Diritto [375]
Geografia [221]
Geografia umana ed economica [166]
Scienze politiche [145]
Storia per continenti e paesi [96]
Temi generali [105]
Geopolitica [84]

neutralità

Enciclopedia on line

neutralità Biologia Teoria della neutralità Teoria dell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali. Economia N. della moneta (o n. monetaria) Concetto [...] (frequentemente espresso dagli economisti classici e neoclassici, anche con i termini di velo monetario o moneta-velo) della stessa moneta. Si parla anche di n. dell’attività finanziaria dello Stato, nel senso di non intervento o di intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PRINCIPIO DELL’IMPARZIALITÀ – NEUTRALITA DELLA MONETA – TEORIA DELL’EVOLUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutralità (4)
Mostra Tutti

Rendiconto generale dello Stato

Enciclopedia on line

Documento contabile che si compone del conto del bilancio e del conto generale del patrimonio, in cui sono dimostrati e riassunti i risultati della gestione finanziaria e patrimoniale realizzata dalle [...] seguenti fasi: ciascun ministero, al termine dell’esercizio finanziario, redige il conto del bilancio e il conto del patrimonio relativi alla propria amministrazione e li trasmette al ministero dell’economia e delle finanze entro il 30 aprile dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – FINANZA E IMPOSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rendiconto generale dello Stato (1)
Mostra Tutti

fido

Enciclopedia on line

In economia, qualsiasi concessione di credito assistito da garanzie personali o reali. Il f. si distingue dal prestito in quanto il cliente ha la facoltà di utilizzare i fondi, mentre il prestito rappresenta [...] ritiene di poter concedere a un cliente in relazione alla potenzialità economica, al patrimonio e ai requisiti morali del medesimo, nei limiti impedire di conoscere l’effettiva situazione finanziaria del cliente stesso, determinando un aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: CENTRALE DEI RISCHI – ISTITUTO DI CREDITO

Krugman, Paul Robin

Enciclopedia on line

Krugman, Paul Robin Economista statunitense (n. Long Island 1953). I suoi studi, rivolti soprattutto alla teoria del commercio internazionale e al rapporto fra scambi ed economie di scala, hanno dato avvio al filone della [...] problematiche valutarie, fiscali e dei paesi in via di sviluppo, manifestando notevoli intuizioni sui rischi di crisi finanziaria dell’economia globalizzata. Nell’ottobre 2008 ha ricevuto il Nobel «per la sua analisi dei modelli di commercio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ECONOMIE DI SCALA – JOHN BATES CLARK – CASA BIANCA

pareggio

Enciclopedia on line

In contabilità, l’uguaglianza dei totali delle due sezioni di un conto o prospetto contabile (situazione, bilancio ecc.); più propriamente il termine è usato nelle aziende pubbliche per esprimere l’uguaglianza [...] le entrate e le spese ordinarie (ricavato per analogia dall’economia familiare e dell’impresa, in cui generalmente si accetta che radicalmente mutata anche la concezione dell’attività finanziaria dello Stato, considerata oggi soprattutto in funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – DOMANDA E OFFERTA – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pareggio (1)
Mostra Tutti

Bini Smaghi, Lorenzo

Enciclopedia on line

Bini Smaghi, Lorenzo Economista italiano (n. Firenze 1956). Laureatosi prima in Economia e poi in Scienze politiche, nel 1983 è entrato in Banca d’Italia; dopo cinque anni nel Servizio studi, tra il 1988 e il 1994, è stato [...] e pianificazione dell’Istituto monetario europeo (1998), per poi assumere la direzione dei rapporti finanziari internazionali del Ministero dell’Economia e delle Finanze (1998-2005). Nel Comitato esecutivo della Banca centrale europea dal 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – FIRENZE – EUROPA

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici

Enciclopedia on line

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE) Organizzazione internazionale istituita con la Convenzione firmata a Parigi il 14 dicembre 1960, l’Organizzazione per la cooperazione e [...] . L’OCSE ha lo scopo di sostenere l'economia e l'occupazione dei paesi membri mantenendo una stabilità finanziaria, di espandere il commercio mondiale e di contribuire allo sviluppo economico dei paesi non membri con apporto di capitali, assistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA EUROPEA – ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

trust

Enciclopedia on line

Diritto Istituto giuridico nato in Inghilterra nel Medioevo e quindi diffusosi nel mondo anglosassone, in base al quale uno o più beni sono affidati a un soggetto fiduciario (trustee) affinché li gestisca [...] ancor più dopo l’introduzione dell’art. 2645-ter c.c. Economia Coalizioni d’imprese mediante le quali aziende similari (concentrazione in senso anche costituiscono tra loro vincoli di partecipazione finanziaria. Per limitare la formazione di tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: INGHILTERRA – MEDIOEVO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trust (3)
Mostra Tutti

Gotti Tedeschi, Ettore

Enciclopedia on line

Economista e banchiere italiano (n. Pontenure 1945); docente universitario per molti anni di Finanza ed Etica economica all’Università Cattolica di Milano e all’Università degli Studi di Torino. Dal 1973 [...] la sua vita professionale si è incentrata sulla strategia industriale e finanziaria, prima con Metra-Sema a Parigi e poi con McKinsey a autore di due libri-intervista: Denaro e Paradiso. L’economia globale e il mondo cattolico, 2004 e Spiriti animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – TARCISIO BERTONE – ECONOMIA GLOBALE – VENTURE CAPITAL – BANCO SANTANDER

derivato

Enciclopedia on line

In economia, termine, usato per lo più al plur., con cui si indicano strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Si ritiene che la loro sensibile crescita [...] di interesse e dei cambi.Tra i d. hanno avuto particolare sviluppo i futures, contratti di acquisto o di vendita di attività finanziarie a una certa data e a un prezzo prefissato, e le opzioni, che consistono invece nel diritto (e non nell'obbligo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: TASSI DI INTERESSE – FUTURES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 53
Vocabolario
finanziàrio
finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali