Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] capitalismo fuori dall'Occidente e i crescenti processi di globalizzazione dell'economia prefigurino l'avvento di un'unica civiltà mondiale. Lo sviluppo di un'economiaglobale non si accompagna a una maggiore uniformità istituzionale, ma piuttosto ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] che producono tecnologia informatica a Catania. Si tratta di imprese dinamiche che, nonostante le pressioni competitive dell’economiaglobale e pur operando in contesti ambientali difficili, riescono a innovare e competere sui mercati con le proprie ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di mercato, dopo averne sperimentato per decenni soprattutto gli effetti negativi.
BIBLIOGRAFIA
AA. VV., Les frontières de l'économieglobale, Paris 1993.
AA. VV., 1996 Britannica world data, in 1996 Britannica book of the year, Chicago 1996, pp ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] ; trad. it. 2000, p. 336). Dovrà dunque nascere una nuova politica, capace sia di assicurare un’ecologia bilanciata tra economiaglobale (basata su valori d’uso) e interessi delle culture locali, in primo luogo l’interesse alla conservazione e allo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] Big Pharma sono sfumati. La conoscenza diventa proprietà intellettuale; la tecnoscienza diventa parte di un’economiaglobale, resa possibile dalla digitalizzazione estesasi dagli antichi centri euro-americani della cultura scientifica fino ai giganti ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] settore bancario, non sono bastati ad attenuare la crisi finanziaria e a limitarne l’impatto recessivo sull’economiaglobale. Dal settembre del 2008, i fallimenti della regolamentazione e degli interventi statali discrezionali hanno spinto al varo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] di un unico principio di carattere animistico, preposto alla formazione, alla gestione e alla preservazione dell'economiaglobale delle micromacchine organiche. Per questo la fisiologia ‒ come egli la concepiva ‒ doveva concentrare le sue analisi ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] di assimilare ogni cosa, dalla stratificazione della storia all’espansione delle periferie, alle recenti trasformazioni dell’economiaglobale, che con le sue reti immateriali ha rotto definitivamente i limiti della dimensione territoriale. Le città ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] sfavore degli scioperi e altro ancora.
Nel corso del primo decennio del 21° sec. il ruolo della Cina nella politica economicaglobale è entrato in una nuova fase poiché è iniziata l’esportazione di capitali. Sorpassato il Giappone nel 2006, il Paese ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] 95, convertito in l. 7.8.2012, n. 135.
Bibliografia essenziale
AA.VV., Alla scuola della crisi. XIV rapporto sull’economiaglobale e l’Italia, Milano, 2009; Alpa, G., La cultura delle regole. Storia del diritto civile italiano, Roma-Bari, 2000, 400 ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...