Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] ha o non ha accesso anche alla salute, all’istruzione, ai flussi di informazione, ai processi decisionali dell’economiaglobale.
Alla polarizzazione Est-Ovest del mondo bipolare si è dunque sostituita, secondo la definizione di Maurizio Simoncelli ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] , bensì la modifica dei suoi contenuti e delle sue tecniche, resa necessaria per adeguare la regolazione al mutato contesto dell’economiaglobale e dei mercati del lavoro.
La direzione di marcia segnata dal Jobs act è chiara su due punti fondamentali ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] : UTET, 1997).
Sassen, S., Cities in a world economy, London: Pine Forge Press, 1994 (tr. it.: Le città nell'economiaglobale, Bologna: Il Mulino, 1997).
Sernini, M., La città disfatta, Milano: Angeli, 1988.
Sharpe, L. J., The government of world ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] che questo decennio sia ricordato come quello delle opportunità perdute.
Detto ciò, e nonostante una crescita economica trainata dall’economiaglobale, il primo decennio del 21° sec. verrà anche ricordato, in Sudamerica, per la diffusa contestazione ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] massimo rivale degli Stati Uniti nel secolo in corso, che ha faticosamente e rischiosamente avviato l’integrazione nell’economiaglobale attivando un meccanismo di scambio con la superpotenza americana, per cui Pechino ha accumulato un enorme stock ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] ovunque si presentasse la possibilità di poterli collocare ricavandone buoni profitti.
Le falsificazioni manifatturiere nell’economiaglobale
Nell’aprile del 1997, il Counterfeiting intelligence bureau (CIB), istituito dalla International chamber of ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] rivela la persistenza di una cultura politica molto tradizionale. Non soltanto la prospettiva dell’integrazione nell’economiaglobale è stata bilanciata dal consolidamento della sovranità statuale, ma si è anche affermato un primato della dimensione ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] internazionale, in Lavoro e dir., 2011, 513).
Ad ogni modo parte della dottrina ritiene che a fronte dell’economiaglobale non è più sufficiente un’autocorrezione ma l’eterocorrezione attraverso misure coercitive e/o sanzionatorie che impongano il ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] che sembrava avere ormai raggiunto la sua piena maturità è pronto oggi per nuove sfide che l’economiaglobale sta ponendo alle imprese.
Nei decenni passati vari comparti industriali, quali il comparto automobilistico, quelli degli elettrodomestici ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] che gli Stati si propongono (attualmente prevalgono le preoccupazioni di contrastare la crisi economica e rilanciare l’economiaglobale) si riflette sui contenuti delle norme, sulla competenza e struttura delle organizzazioni (organi, loro ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...