ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] salde basi culturali e metodologiche, nonché di una visione globale nuova e di maggior contenuto. Da parte di alcuni giovani articoli (Glistrani destini del diritto di proprietà, in Cronache economiche, 20nov. 1949; Regioni e leggi fondiarie, in Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] del commercio del Regno di Napoli e di quelle dei flussi del commercio globale. Al centro della sua analisi è la congruenza fra economia naturale ed economia astratta, da cui deriva l’idea che le permutazioni compatibili con la conservazione ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] anni Sessanta il problema demografico diventò, ai suoi occhi, una tessera fondamentale di un mosaico globale. Nel saggio Le fonti d’energia nella storia dell’umanità (Economia internazionale delle fonti d’energia, V [1961], pp. 773-787) espose l’idea ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] Sellon e De la Rive, sia i suoi studi di economia politica e di filosofia.
Abbandonata quasi subito la carriera diplomatica al fondo della sua scelta il bisogno di una spiegazione globale e coerente del destino umano: egli cercò nel cattolicesimo ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] effettuare ampi giochi sulle valute data la dimensione globale dei suoi affari. Del resto era in ottimi il clima nel quale il G. aveva iniziato a operare si veda Il "miracolo economico" a Ravenna, a cura di P.P. D'Attorre, Ravenna 1994, in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] municipalizzando" il teatro di prosa e sfruttando il contributo economico pubblico, per aumentare le presenze, non ebbe un per le mutazioni storiche e sociologiche intervenute - nel quadro globale di una società di massa in cui la necessità e ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] seconda redazione composta intomo al 1932) non cambia quasi nulla nell'economia del dramma.
Anche in Un albergo sul porto (rappr. Parma , di Eduardo De Filippo), ma non una soluzione globale che tenti di risolvere i problemi della scena del ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] filosofia, della teologia, della sociologia e dell'economia, vennero via via concentrandosi sulla storiografia.
Nonostante monarchico, come lo J., fu di aiuto alla strategia globale di De Gasperi, per tranquillizzare i cattolici più conservatori.
...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] ricerche sul suo territorio con una prospettiva teorica globale. Di contro, il D. vedeva la geologia ), pp. 54-73, che elenca 407 titoli.
Tra i suoi scritti economici e storici ricordiamo Delle proprietà comuni e dei limiti alle proprietà private in ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] con i profondi cambiamenti nella politica, nella società e nell'economia, sta Catone il Vecchio, che del F. divenne in all'età di Augusto: 1942), ma della cronologia dell'impianto storico globale: la memoria del 1952 riassume bene le sue idee. La ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...