Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] quella dell'interprete. Allo stesso tempo, l'apertura globale dei mercati moltiplicava, da un lato, le opportunità regionale, imposte che gravano su un reddito derivante da attività economiche svolte su un territorio ben più ampio di quello dell' ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] di A. Vallega) a una nuova interpretazione globale dello spazio geografico, avvalendosi di isomorfismi scientifici mutuati di G. Bianchi e I. Magnani, ivi 1985; P. Aydalot, Economie régionale et urbaine, Parigi 1985; AA.VV., Il processo regionale. ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] 70 gradi di latitudine, che interessa esclusivamente paesi a economia avanzata. In tale zona trovano le migliori condizioni di più parametri (per es. la grandezza della maglia e lo sforzo globale di p.). A questi autori si deve anche il concetto di " ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] ad acquisire la massa critica e la redditività per affermarsi come b. globale, e ciò rappresenterebbe un fattore di marginalizzazione dell'intero sistema economico italiano. Per la maggior parte degli operatori bancari la strada sarà comunque ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] dei turbofans, tendono all'incremento del rendimento globale attuato attraverso il miglioramento dei rendimenti termici cessioni di pacchetti azionari. Nonostante lo sfavorevole andamento dell'economia mondiale nei primi anni del decennio, il settore ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] ma che si gestiscano e si controllino tutte le economie in vario modo connesse al movimento: le compagnie che , Oxford 1992, pp. 105-22; J.H. McJunkin, Efficiency in a global transport system, ibid., pp. 83-90; D. Mitsatsos, The sustainability of ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] presa in considerazione con riferimento alla situazione globale dell'intero settore.
I controlli posti in , Bologna 1981; A. Fazio, F. Capriglione, Governo del credito e analisi economica del diritto, in Banca borsa e titoli di credito, 1 (1983), pp. ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] 1958 al quarto trimestre 1963, era contrassegnato da un'eccedenza globale di b. dei pagamenti fino a tutto il primo Il commercio estero italiano e la sua influenza sullo sviluppo economico nazionale, Milano 1968; F. Masera, I movimenti di capitali ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] della povertà si associa sempre a proposte e misure di politica economica e sociale volte a ridurre il numero dei poveri. Il lotta alla povertà, è tuttavia difficile una valutazione globale della capacità di tali politiche di ridimensionare il ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] piuttosto in periodi più lunghi, tanto più che la vita economica non si svolge come un flusso uniforme, ma è caratterizzata che il volume dell'occupazione è determinato dall'ammontare globale delle spese e degli investimenti e che, ove spese ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...