SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] come proporzione del PIL.
In tali paesi, infatti, lo sviluppo economico ha provocato un mutamento in quelli che erano i modelli di principio fondamentale è la garanzia di un'assistenza sanitaria globale per tutti.
Comunque, con nessuno dei tre modelli ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] dei potenziali concorrenti può essa stessa ridurre i casi di potere economico restrittivo, meritevoli di sanzioni antitrust. Non dimentichiamo, però, che il mercato globale si viene costruendo attraverso ingressi reciproci di imprese in mercati prima ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] sostegno all'῾Irāq nella guerra contro l'Iran: sia fornendo aiuti economici, sia predisponendo misure militari anche nell'ambito del Consiglio per la dire che mancava sino ad allora una conoscenza globale dell'entità e dell'importanza del patrimonio ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] dei territori abitati, in quanto lo scalo intermedio o il sorvolo subsonico portano a riduzioni dei tempi globali tali da non giustificare economicamente la realizzazione di un futuro HSCT. Ne consegue che l'aggiramento richiederà un raggio d'azione ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] . Per l'importanza che assumono questi concimi nell'economia agraria mondiale e nell'industria dei fertilizzanti, qui ) pari a 3,3 milioni di t. di azoto, contro una produzione globale (URSS esclusa) di circa 2,7 milioni di t. Il fabbisogno massimo ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] milioni di t. nel 1947, superando le stesse previsioni del piano economico triennale (57,5 milioni di t. nel 1947). Questi risultati vanno mentre nel 1947 soltanto il 25% della produzione globale di combustibili solidi fossili è stata caricata con ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] terapia richiede in media dagli 8 ai 15 anni, con un costo globale del progetto dell'ordine di varie decine di miliardi di lire. interesse pubblico dal punto di vista sanitario, sociale ed economico.
L'aumento rapido del numero e dell'uso dei ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] dei singoli complessi sotto l'aspetto sia tecnico sia economico, non trascurando, sotto questo secondo profilo, il perequamento ; costruiti impianti di presa e di derivazione per una portata globale di 8500 l/sec; poste in opera condotte e canali per ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] dei processi con un forte aumento della produttività; l'economia di scala, specialmente in questi impianti, pone dei limiti secondo, terzo e quarto posto tra gli esportatori, e un'offerta globale di 2,6 milioni di t nel 1973 (23,4%), approvvigiona ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] È appena il caso di avvertire che la crescita globale corrispondente a un dato sistema d'incentivi può manifestarsi con mercato; b) contributo fisso. In questo caso, il soggetto economico è tenuto a pagare all'istituto mutuante il tasso d'interesse ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...