Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] provengono dalla famiglia, è parimenti vero che la struttura globale della famiglia, tutte le relazioni emozionali all'interno di straniera dai mercati interni.
Ma il profondo intreccio fra economia e politica non si manifestava solo qui. Esso si ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] come imprese. Prendendo atto del fatto che la razionalizzazione economica da lungo tempo si è estesa dal settore strettamente trasporto e di stoccaggio.
2. La razionalizzazione globale richiede un metodo sistematico, integrato e interdisciplinare; ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] essi potevano fornire come elemento della domanda globale, in quanto nessun imprenditore decide di M. Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Roncaglia, A., Sraffa e la teoria ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] è vero, che le nuove tecnologie sono gravide di implicazioni sociali, economiche e politiche, la scelta attendista è, in un contesto come partito preso ideologico, debba essere fatto oggetto di globale diffidenza e condanna, ma piuttosto qualcosa le ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] che i musulmani devono affrontare nella loro vita sociale, economica e politica in Italia. Molti di questi sono comuni quando vengono denunciati.
Riferimenti Bibliografici
K.F. Allam, L'islam globale, Milano, Rizzoli, 2002; S. Allievi, Il ritorno dell ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] negli anni novanta si è manifestata una crisi del capitalismo globale, crisi che si è poi approfondita nei primi anni del nuovo secolo attraverso episodi come il crollo delle economie argentina e uruguaiana, le cadute di cui sono state protagoniste ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] sistematico al pari che in quello storico, la sociologia veniva a configurarsi quale scienza 'globale', che da una parte risolve in sé l'economia politica e la scienza politica, dall'altra esclude la possibilità di scienze sociali specifiche.
All ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] p. 261). Il filisteismo è qui associato alla prevalenza degli interessi economici e al desiderio di sicurezza, ma anche alla paura dell'innovazione, i vettori del conformismo da villaggio globale. Impoverimento dell'esperienza, appiattimento delle ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] si verificano all'interno di esso o lo trasformano globalmente); b) sono causalmente collegati gli uni agli altri volta in volta superiore; oppure, su scala diversa, i cicli economici, ma in una situazione di crescita generale (il proverbiale 'due ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] egoistica contrapposta a una altrettanto generica e globale motivazione altruistica. Esiste una molteplicità di scopi proprio senso, una propria storia e un proprio ruolo nell'economia dell'individuo e della società; ciò non esclude ovviamente che ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...