Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] di dominare teoricamente la tendenza del federalismo verso la globalità è quello intrapreso da Mario Albertini (v., 1979), risolvere insieme i problemi collettivi di carattere difensivo e/o economico, ma non hanno una così piena identità di interessi ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] . possedeva prima di prendere il potere un progetto politico globale che puntava già sull'idea più audace del tribunato: la esitò poi ad abbassare il suo tenore di vita per ragioni di economia. Ciò significa che in mancanza di una fonte così ricca e ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] articola la vita dell'organismo-città, dall'urbanistica all'economia, dal turismo all'uso del patrimonio storico. Questo il 1450, il primo Papa a ideare un piano globale di rinnovamento architettonico e urbanistico e di potenziamento delle arti ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] assistenzialismo, sia per chi deve pagare le tasse. Un'economia forte e una società stabile si rinforzano a vicenda. tra le opzioni di un nuovo ordine mondiale e il caos globale, mentre il secolo si presentava con le minacce combinate di terrorismo ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] è detto che questo sia necessariamente un male, visto che l’industria tradizionale non è più competitiva a livello globale. La crescita economica è piuttosto legata alla ricerca, al turismo e al settore creativo: dunque il futuro di Berlino sta nella ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] delle province. Rafforzatosi sul piano istituzionale, il governo si impegnò in un piano di risanamento economico basato su una riduzione globale del carico fiscale e sul sostegno dei prezzi dei prodotti agricoli e industriali. Per attirare i ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] di diritto di una storia della scienza globalmente intesa come fenomeno mondiale, dalle molteplici radici concezione dell'universo, in: L'alba della civiltà. Società, economia e pensiero nel Vicino Oriente antico, direzione e coordinamento di ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] posizione ufficiale di rifiuto implacabile, di contrapposizione globale» (Giolitti, 1992, p. 83). Praticava tra l’altro a quello dedicato alle Prospettive di una nuova politica economica e patrocinato da Il Mondo e altre riviste nell’ottobre 1961.
...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] più ampio il cui obiettivo di fondo era il riassetto globale del Regno italico. Su questo terreno Federico portò a Grillo, Milano in età comunale (1183-1276): istituzioni, società, economia, Spoleto 2001.
C. Sperle, König Enzo von Sardinien und ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] Maometto II) e che l'introduce alla conoscenza di funzionari e di operatori economici.
Prospero il giro d'affari avviato dal G., il quale, messa su che un po' preconfigura il progetto di difesa globale che proporrà Francesco Maria Della Rovere. È ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...