Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] di interpretare l'intera epoca moderna come una globale 'età europea' -, potevano essere così individuati A polemic for our times, London 1995 (trad. it. Milano 1996).
L'economia mondiale nel Novecento. Una sintesi, un dibattito, a cura di P. Ciocca, ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] quale indispensabile correttivo delle loro gravi condizioni economiche. Nello scacchiere orientale Israele rimane un progressivo incremento delle aree geografiche connesse con la strategia globale di molti paesi, tutte suscettibili d'immediata tutela ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] forma cooperativa e regionale un'azione in grado d'inserire pienamente l'Africa entro i processi di trasformazione economicaglobale, ponendo le premesse per il superamento della sua storica marginalità. L'ambizioso programma NEPAD venne lanciato in ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] Germania il diritto di costruire una flotta di tonnellaggio globale fino al 35% di quella della marina inglese, navi, nuovi progressi sono stati conseguiti, a scapito però dell'economia, con l'entrata in servizio del piroscafo francese Normandie, di ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXXVI, p. 170; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 359)
Renato Piccinini
La "Carta di Punta del Este" del 1961, vero statuto economico e sociale noto come "Alleanza per il progresso", fondata [...] buone intenzioni: così la Carta di Alta Gracia (1964), l'Atto economico e sociale di Rio de Janeiro (1965), il Protocollo di Buenos paesi dell'America latina e portare a una revisione globale dei rapporti fra Washington e i paesi del subcontinente. ...
Leggi Tutto
MILITARISMO
Gianfranco Pasquino
Il termine indica, secondo A. Vagts (1937), il più autorevole studioso in questa materia, "il dominio del militare sul civile, un'indebita preponderanza delle esigenze [...] e dei suoi valori tutti i settori della società e dell'economia; si nutre della preparazione alla guerra e plasma di conseguenza la per le due superpotenze ma, data la natura globale dello scontro politico-militare, è destinato a coinvolgere ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] e superiore a esse); infine il momento utopico, attraverso il quale si definisce il progetto globale di trasformazione della società a tutti i livelli: economico, politico e spirituale.
Non vi è vera rivoluzione senza questi tre momenti essenziali.
5 ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] , nell'ordinamento di una società, ingiustizie sociali o economiche che a lungo andare vengono sentite come intollerabili da ogni possibilità di compromesso e si tende verso soluzioni globali. Subentra allora il fattore tempo, la strategia a ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] si potesse parlare di un annullamento completo del divario socio-economico e civile tra Nord e Sud, e quindi di una del 2° (v. SVIMEZ, 1961). Sempre nel 1951, il reddito netto globale per abitante nel Mezzogiorno era pari al 53° di quello del Nord e ...
Leggi Tutto
totalitarismo
Simona Forti
Il totale controllo politico della società
Con il termine totalitarismo ci si riferisce a quei regimi che, soprattutto nel periodo tra le due guerre mondiali, organizzarono [...] e, nel caso dell’Unione Sovietica, anche dell’economia. Uno strumento importante per conseguire il potere totale è il maoismo (Mao Zedong) – testimonia come esse siano una visione globale del mondo e della storia che per essere realizzata, tradotta in ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...