Abbreviazione di holding company, con cui si designa una società finanziaria (capogruppo o madre) che detiene una parte, o la totalità, del capitale di altre imprese (che possono avere per oggetto settori [...] rapporti intersocietari. D’altro canto, nelle economie moderne le h. rappresentano un efficace strumento di coordinamento tra imprese e di razionalizzazione delle loro attività nel campo industriale, commerciale e finanziario, coordinamento che ha ...
Leggi Tutto
Finanziere, industriale e uomo politico (Venezia 1877 - Roma 1947). Fondatore (1905) della Società adriatica di elettricità (SADE), fu tra l'altro senatore (dal 1922) e presidente di Confindustria (1934-43). [...] commerciale e con l'appoggio di quest'ultima promosse attività economiche in Oriente e nei Balcani. Nel 1903 assicurò al elettricità, destinata a diventare uno dei più potenti gruppi industriali del paese, e progettò la costruzione del porto di ...
Leggi Tutto
Economista e teorico dell'automazione (Milwaukee 1916 - Pittsburgh 2001), prof. (dal 1946) presso la Carnegie Mellon University di Pittsburgh; premio Nobel per le scienze economiche nel 1978. I suoi interessi [...] spaziarono dalla sociologia dell'organizzazione industriale alla teoria delle decisioni, dalle problematiche dell'intelligenza artificiale all'informatica, dalla psicologia all'economia d'impresa. Un suo studio, Administrative behavior (1947), ...
Leggi Tutto
Economista, accademico e uomo politico italiano (n. Copparo, Ferrara, 1952). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Bologna, specializzato in Economia e politica industriale alla London School [...] ha insegnato presso le università di Trento, Udine e Bologna, dove è stato ordinario di politica economica. Nel 1998 ha fondato la Facoltà di Economia dell’università di Ferrara, dove è professore emerito. B. è inoltre titolare della Cattedra Unesco ...
Leggi Tutto
Arcuri, Domenico. - Dirigente d'azienda e funzionario italiano (n. Melito di Porto Salvo, Reggio Calabria, 1963). Dopo aver frequentato la scuola militare Nunziatella a Napoli, si è laureato alla Luiss [...] contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19. A. collabora, in qualità di docente ed esperto in materia economica e di politica industriale, con le università Bocconi, Federico II e Luiss. Al 2024 è presidente di Treccani Reti e vicepresidente ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia italiano (Napoli 1922 - Burgos 2004). Professore universitario dal 1964, ha insegnato storia economica a Pescara, Bari e Napoli. Ha fondato (1972) e diretto The journal of European [...] 1707 (1955); Studi sugli arrendamenti del Regno di Napoli (1958); Il Banco di Napoli nella vita economica nazionale, 1863-1883 (1964); La rivoluzione industriale in Italia (1980); Storia del Banco di Roma, 1880-1928 (1982-1983, 2 voll.); Storia del ...
Leggi Tutto
In economia, la fase di sviluppo industriale che caratterizza gran parte delle economie più avanzate a partire dagli ultimi decenni del 20° secolo. Contrariamente alla fase del fordismo, la cui caratteristica [...] precipua era la produzione industriale di massa basata sull’impiego di lavoro ripetitivo che aveva progressivamente perso qualifiche e specializzazioni, il p. si caratterizza per l’adozione di tecnologie e criteri organizzativi che pongono nuova ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Varese 1944). Professore di economia e politica industriale (1979) e poi rettore (1984-92) presso la LUISS di Roma. Ha fatto parte di numerose commissioni di studio [...] ministeriali. Presidente della società editrice Rizzoli-Corriere della sera (1983); vicepresidente della STET (1984-89); presidente della Bulkitalia S.p.A. (1985-2000). Eletto senatore nella lista del ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] 3,6%) e l'Africa (2,7%) e, fra i paesi a economia centralizzata, quelli asiatici (5,3%). Gli aggregati a minore saggio di sviluppo Sempre con riferimento ai rapporti fra imprese agro-industriali e produttori agricoli, l'attenzione del legislatore si ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] a) servizi per il sistema produttivo, che raggruppano in modo omogeneo quelle attività economiche destinate all'impiego intermedio delle imprese (agricole, industriali o terziarie) e che comprendono i comparti del commercio all'ingrosso, del noleggio ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...