Putin, Vladimir Vladimirovič
Ciro Lo Muzio
Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di origini modeste, P. si laureò in giurisprudenza all'Università statale [...] negli ambiti pensionistico, bancario e fiscale, e i suoi interventi in campo economico hanno ottenuto risultati soddisfacenti (incremento della produzione industriale e agricola, e delle esportazioni); ha inoltre lanciato un'energica campagna contro ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese, nato a Parigi il 20 luglio 1925. Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi [...] d'azione applicabile a livello nazionale e comunitario, per realizzare il rilancio della crescita economica, il rafforzamento della competitività industriale e il dimezzamento entro il 2000 della disoccupazione.
Ha pubblicato i Rapporti per le ...
Leggi Tutto
comunismo
Massimo L. Salvadori
La costruzione di una società di eguali
Il comunismo è la dottrina che teorizza la necessità di porre fine alla proprietà privata dei mezzi di produzione e di introdurre [...] al potere Iosif V. Džugašvili, detto Stalin, che, posta l'intera economia nelle mani dello Stato, nel corso degli anni Trenta rafforzò il paese creando un forte apparato industriale. La proprietà privata era stata abolita, ma quella sovietica non era ...
Leggi Tutto
Stato
Massimo L. Salvadori
L’organizzazione della vita collettiva
Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] fascista fu, in risposta agli effetti della grande crisi economica del 1929, il forte intervento dello Stato in campo economico, con la formazione di un importante settore industriale e finanziario statale. Per la sempre maggiore influenza esercitata ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] se si fa riferimento all'ideale che la guida, società fondata sul mercato se ci si attiene ai suoi meccanismi economici, e società industriale se si pone l'accento sulle forze che mette in opera. Ma tutte queste qualifiche derivano da un unico ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] sua volta, il costo è misurabile in diversi modi: vi sono costi economici e costi politici; c'è il rischio di perdere vite umane per il ai terroristi. (Nel 1976 la fuga - da uno stabilimento industriale - di una nube di diossina, TCDD, devastò la ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] da frontiere ben precise; nell'epoca agricola e in quella industriale, infatti, le frontiere separavano l'interno dall'esterno anche dal punto di vista economico, mentre la loro permeabilità nell'epoca postindustriale ha molto attenuato tale ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] ha come effetto la perpetuazione della povertà nella generazione successiva.
6. Fattori economici e politici
Un aspetto importante delle economieindustrialmente avanzate consiste nella capacità di accumulare capitale e di impiegarlo per un'ulteriore ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] volta per tutte, che essa riguarderà soltanto i paesi a economia di mercato. Tanto meno tale limitazione può valere per una le difficoltà poste dai problemi (specie agricoli e industriali) che richiedono una soluzione concorde perché l'impegno ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] inasprirono il carattere del conflitto si sovrappose, come causa altrettanto fondamentale, la nuova potenza economica degli Stati. La rivoluzione industriale aveva innescato un processo di accumulo del capitale molto più veloce che nel passato. Se ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...