Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] molto degradata, che per il suo valore sia storico sia economico si vuole conservare, sia pure a costo di radicali interventi gamma espressiva, si deve prendere atto che in ambito internazionale si tenta di formulare criteri-guida o modelli operativi ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi è variata sostanzialmente durante i secoli, tendendo da un lato al semplice mantenimento dell’efficienza ... ...
Leggi Tutto
Orietta Rossi Pinelli
Curare le opere d’arte
Oggetto di restauro sono i manufatti artistici che hanno resistito a traumi, provocati da catastrofi naturali o dagli stessi uomini, e ne portano i segni nella loro materia e nella loro immagine. L’azione corrosiva dei secoli, l’abbandono di territori, le ... ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo delle leggi di tutela promulgate in Italia nel 1939 e la rimozione della questione ambientale. 3. ... ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima edizione del Salone del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali. Attraverso ... ...
Leggi Tutto
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, reactare, racchonciare. L'ambito semantico cui il termine si riferisce coglie qualsiasi attività riguardi ... ...
Leggi Tutto
restauratóre [agg. e s. (f. -trice) Der. del lat. restaurator -oris "che o chi restaura", dal part. pass. restauratus di restaurare "rinnovare"] [ELT] Circuito r. della linea di base: lo stesso che circuito di vincolo: v. circuiti non lineari: I 624 b. ...
Leggi Tutto
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi degli anni Sessanta aveva riunito in un unico volume i suoi scritti teorici dando una impostazione unitaria e ... ...
Leggi Tutto
Cesare Brandi
. Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, venne ricostruita nello stile barocco del Fanzago; il ponte a Santa Trinita dell'Ammannati a Firenze, che ... ...
Leggi Tutto
(XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici ai quali è affidata la consistenza e la trasmissione dell'immagine artistica, e si può anche estenderne il concetto ... ...
Leggi Tutto
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie del tempo, sia per riportarli a nuova funzione di vita, è concetto tutto moderno, parallelo a quell'atteggiamento ... ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] diversità della natura, un criterio di economia teso ad "assecondare il più possibile e ostacolare il meno possibile" le energie in gioco (Clément, cit. in Roger 2001, 77). Posto all'attenzione internazionale con il progetto del Parco André-Citroën ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 'integrare' ogni tipo di informazione (lessicale, biografica, archivistica, bibliografica, iconografica, economica) poteva ormai trovare corrispondenza in iniziative internazionali diverse e specifiche. I cataloghi generali, attardati in dimensioni ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] vantaggio le difficoltà sovietiche, permise di giungere rapidamente a decisivi mutamenti nella situazione internazionale. Le vecchie strutture politiche, economiche e militari della guerra fredda si trasformarono in strumenti di dialogo. Si parlò ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] da sistema a sistema (rispettando però il Modulo base internazionale M = 10 cm), si ebbe un collegamento non il costo fu maggiore delle costruzioni tradizionali, la convenienza economica si ebbe nella rapidità di esecuzione che comportò un anticipo ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 90,3 nel 1990, tendendo a distaccarsi sempre più dall'area economica del Centro. A sua volta, l'area pontina, che nel di Genazzano, da allora divenuto sede di importanti mostre internazionali di arte contemporanea, fra cui l'ultima sulla collezione ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] possibilità di venderli a tutto il mondo. Un'esposizione internazionale poteva avere un significato soltanto in un mondo in programma ecologico come l'etica del d. vanno oltre il dato meramente economico: l'una e l'altra ci dicono che non tutte le ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Uniti d'America. L'Europa è in profonda crisi economica, la potenza inglese dopo la fine della regina Vittoria si appassionati. Fra gli artisti italiani però pochi trovano consenso a livello internazionale, Vedova e A. Pomodoro più di altri. È con ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] di fatica sui battelli da pesca o nell'edilizia.
L'economia della S. è penalizzata da gravi problemi e deficienze che e del relativo ente di gestione.
Bibl.: 2ª Mostra internazionale del restauro monumentale, catalogo a cura di M. Dezzi Bardeschi ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] affrontata col libero mercato, l'epoca di Özal fu caratterizzata dai molti problemi internazionali: prima di tutto la richiesta di diventare membro di diritto della Comunità Economica Europea. L'accusa di violare i diritti umani e di usare la tortura ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...