CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] e longobarda, in Problemi della civiltà e dell'economia longobarda. Scritti in memoria di G.P. Bognetti 104-155; C. Bertelli, Mosaici a Milano, "Atti del 10° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1983", Spoleto 1986, pp. 333- ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XII, "Convegno Internazionale di Studi, Trieste 1987" (in corso di stampa a); anni esso riuscì a costituirsi come polo culturale ed economico di fondamentale importanza per la storia della regione. Intorno ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte C.I.H.A., Bologna 1979 : considerazioni sulla cultura del restauro, in Società, cultura, economia nella Puglia medievale, "Atti del Convegno di studi, Conversano ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] del 6° secolo. L'impressione che l'economia distributiva classica, evidente in questo piatto liturgico, Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] ad altri rischi, come le malattie o la crisi economica; quindi, nell'ambito di ciascun mestiere o corporazione XII-XV, "Centro di studi di storia d'arte. X Convegno internazionale, Pistoia 1981", Pistoia 1984; Pierre et métal dans le bâtiment au ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] e nel ruolo così importante che assume nell'economia del dipinto ha certamente una valenza simbolica. Anche duccesca, in Giotto e il suo tempo, "Atti del Congresso internazionale per la celebrazione del VII centenario della nascita di Giotto, Assisi- ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] dei mercanti e dei paratici rimaneva il centro propulsore dell'economia e del governo cittadino, al suo interno, e a spese Registrum Magnum del Comune di Piacenza, "Atti del Convegno internazionale di studio, Piacenza 1985", Piacenza 1985, pp. 258- ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] quindi, se tra le varie relazioni presentate al XXVI Congresso internazionale del Comité International d'Histoire de l'Art (CIHA; normative.
Con il regolamento emanato dal Consiglio della Comunità Economica Europea (n. 3.911 del 9 dicembre 1992) ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] 89-103; P. Torelli, Un comune cittadino in territorio ad economia agricola, 2 voll., Mantova 1930-1950; S. Bettini, L' Praticò, Mantova e i Longobardi, "Atti del 1° Congresso internazionale di studi longobardi, Spoleto 1951", Spoleto 1952, pp. 462- ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Medioevo al desiderio degli storici dell'economia di utilizzare i modelli di distribuzione ; La ceramica medievale del Mediterraneo Occidentale "Atti del III Congresso internazionale dell'Università degli studi di Siena, Siena-Faenza 1984", Firenze ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...